Gli storici di scuola liberale e marxista tendono a sopravvalutare gli aspetti economici e ideologici e a sottacere le ragioni geopolitiche, specie quando trattano le vicende dell’Otto-Novecento. Per esempio, la guerra ispano-americana (1898) viene presentata nei seguenti termini: una versione economicista suggerisce che si trattò di una guerra per la frutta e la canna da zucchero (Cuba e le Filippine erano e sono tuttora grandi produttori di zucchero); la versione ideal-eccezionalista che fu una crociata contro l’oscurantismo ispanico, una lotta di liberazione panamericana finalizzata ad espugnare l’ultima roccaforte europea (ma francesi, olandesi e soprattutto inglesi continuarono a trafficare nello spazio caraibico), l’ultima eresia contrapposta alla dottrina Monroe; la versione minimalista ci parla di una maniera di conformarsi alla moda del colonialismo territorialista, in voga nella vecchia europa. Ancora oggi, in maniera ingenua e superficiale, definiamo “guerre per il petrolio” gli interventi in Iraq e Medio Oriente. Ma è davvero così? Gli USA, energeticamente autosufficienti, avevano veramente bisogno di impadronirsi manu militari dell’oro nero contenuto nei giacimenti iracheni, libici, siriani? In realtà lo hanno fatto per sottrarli a quei soggetti – come l’Italia e l’Europa tutta – assetati di idrocarburi a buon mercato e per padroneggiare il mercato energetico, in parole povere per manipolare il prezzo del petrolio e poter ricattare e mettere in difficoltà i rivali produttori e consumatori come UE, Russia, Cina, Iran, Venezuela eccetera. Tornando alla guerra ispano-americana, cos’è che non torna nelle ricostruzioni suesposte? Non sono erronee, ma risultano inficiate dal “non detto”. E ciò che non si dice è che, nella storia geopolitica degli USA, quel conflitto rappresentò una tappa fondamentale nella grande corsa al mercato asiatico. La corsa iniziò con la conquista del selvaggio Ovest, dopo la vittoria del nord industriale sul sud schiavista, proseguì con l’Alaska purchase (l’acquisto dell’Alaska dall’Impero russo) fino alla vigilia della Grande Guerra, con l’apertura del canale di Panama (1914), e arrivò fino alla seconda guerra mondiale, con la “conquista” di Giappone, Corea del Sud e Taiwan, ma non del boccone più grosso e prelibato, la Cina. Panama era una provincia colombiana; la Colombia negò a Washington il permesso di costruire il canale; per tutta risposta lo zio Sam organizzò una rivoluzione colorata ante litteram che portò all’indipendenza (si fa per dire) di Panama. A proposito della guerra ispano-americana, l’insigne storico tedesco Theodor Mommsen ebbe a dire: Quando ero giovane, si era concordi generalmente nel credere che l’ordine del mondo fosse costantemente in progresso verso il meglio, e che questo progresso si sarebbe tradotto nell’instaurazione sempre più generale della Repubblica. Non ci si aspettava tuttavia l’amaro disinganno di questa guerra causata dai sostenitori della Repubblica. L’ipocrisia umanitaria, la violenza esercitata sul più debole, la condotta della guerra a fini speculativi e in vista dello scontato aggiotaggio conferiscono all’impresa americana un carattere ancor più indegno di quello delle peggiori “guerre di gabinetto”.

Comments

There are no comments to display.

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.183
Last update

More entries in Geopolitica

  • MESSAGGI TRASCENDENTALI
    Quando Donald Trump stravinse le elezioni nel Novembre del 2024 il sottoscritto, assieme a milioni di altre persone in giro per Mondo, fu preso da malcelato entusiasmo. La ragione è ovvia. Trump...
  • Siamo pronti a fare a meno degli Stati Uniti? (di Franco Marino)
    In questi giorni sto facendo un sacco di sogni strani. Ma ce n'è uno che mi ha colpito particolarmente. Ho sognato che l'America si sfaldava e che il suo crollo iniziava con la spinta separatista...
  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • MOTUS IN FINE VELOCIOR
    Motus in fine velocior (Il moto è più veloce verso la fine). Questa è un'espressione aristotelica con la quale si usa indicare l’intensificarsi di un'azione verso la sua fine. Siamo ormai...
  • Il potenziale punto di rottura delle destre (di Franco Marino)
    Recentemente, un commentatore di sinistra ha detto che la destra non ha un'ideologia ben definita che ne spieghi il successo. E dal momento che anche un orologio rotto due volte al giorno segna...

More entries from Caligorante

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
  • Hanno vinto loro
    La giornata contro la violenza sulle donne ci ha donato toni e movenze da regime totalitario, ed è stata caratterizzata da una passione e un'attitudine alla mobilitazione degne di miglior causa...
Top