Roccaraso è, da sempre, una meta sciistica e, in generale, invernale, molto amata dai napoletani. Così è accaduto che, trascinati da Rita de Crescenzo, molti miei concittadini si siano recati in...
Franco Marino
Updated:
6 min read
Welcome! You have been invited by Loris Silvio Zecchinato to join our community. Please click here to register.
Se prendete un attore da cabaret (Zelenskij per esempio) e lo mettete a comandare una portaerei, non vi potete aspettare che svolga il proprio compito con competenza.
Le sue competenze sono altre: recitare, fingere, interpretare, drammatizzare, far ridere, tenere alta l'attenzione, identificarsi, adattarsi, assumere altrui personalita`... Guidare una nazione, comandare l'esercito, gestire le relazioni internazionali, interpretare processi storici, sociali...
Al di sopra di tutte le ipotesi e tentativi di prevedere gli eventi futuri sulla base delle dichiarazioni attuali non bisogna sottovalutare il fatto che gli attori in scena:
Dovendo ragionare per ipotesi (un esercizio mentale che non ha costi), in attesa di vedere i primi fatti della nuova amministrazione USA, le ultime dichiarazioni di Trump mi suggeriscono un progetto di sostanzioso rafforzamento degli USA sotto il profilo:
- territoriale con il controllo/assimilazione di Canada, Messico, Groenlandia, Panama costituendo di fatto il piu` grande Paese sulla Terra.
Non escludendo che tale approccio si estenderebbe poi al Sud America (con rivoluzioni...
"L'assist" che Trump sta dando all'Italia, e che Meloni sembra gradire (ma potrebbe altrimenti?), assieme a quello dato ad Orban in Ungheria, sembra indicare che, nelle previsioni (o nella volonta`) della nuova amministrazione statunitense, l'Unione Europea (com'e` ora) e` destinata a vivere ancora per poco.
Inizierà il rapporto "uno a uno" degli USA con i Paesi europei dove, vista la sproporzione dei mezzi, gli USA saranno sempre vincenti.
Dichiarazioni ufficiali fatte ad un certo livello e in determinati momenti assolvono a due funzioni:
1) Provocare reazioni per "saggiare" le posizioni degli amici, dei nemici e dei neutrali
2) Creare e pilotare aspettative.
Pesando le reazioni degli amici si definiscono delle risorse (gli "alleati"), le reazioni dei nemici aiutano a definire i vincoli (gli "avversari"), gli ostacoli, le reazioni dei "neutrali" definiscono i "cooptabili" (i potenziali alleati e...
Mi capita spesso di leggere commenti dove si reclama l'intervento della Russia in aiuto di Paesi fratelli, amici.
Bisogna essere onesti: la Federazione Russa non e` l'Unione Sovietica e non e` in grado (ancora) di agire come agi` a suo tempo l'URSS con i Paesi dell'Europa Orientale, e i Paesi in via di sviluppo e appena usciti dal giogo coloniale.
Non ha la dimensione di quell'esercito, della marina, dell'aviazione. Non ha una economia di Stato che le consentirebbe di...
Pochi punti fermi se vogliamo veramente comprendere per poi agire con qualche probabilita` di successo:
1) L'Europa tutta (quindi anche Francia e Gran Bretagna) esce sconfitta dalla Seconda Guerra Mondiale subendone le inevitabili conseguenze. Chi come Paese occupato e sottomesso dai vincitori, chi perdendo i privilegi (per esempio le colonie) che possedeva prima di quel conflitto.
2) L'idea che l'Europa sia stata non sconfitta, ma "liberata" dal nazismo e dal...
Un altro elemento, non secondario, che allunga i tempi di una regolamentazione del conflitto in Ucraina e` il fatto che una trattato di pace che deve riconoscere, da parte dell'Ucraina, la perdita dei territori entrati a far parte della Federazione Russa richiede una modifica della Costituzione dell'Ucraina (dove sono elencati i territori che la compongono).
Senza questo riconoscimento e senza la modifica della Costituzione tutto sarebbe "Provvisorio" in attesa della...
Molte volte abbiamo letto/ascoltato, specie da politici statunitensi, delle risorse (minerarie, energetiche, alimentari) che si trovano nell'80% dell'Ucraina non controllata dalla Russia.
Mentre il business della guerra, vantaggioso per i complessi industriali militari occidentali (in primis USA, ma anche francesi, tedeschi ed italiani), in caso di fine del conflitto si ridurra`, USA, Gran Bretagna, Francia, Polonia, si stanno preparando per il successivo business: la ricostruzione...
Il trend in Europa gia` da qualche anno, ma che sara` in crescendo nel prossimo futuro, vede affermarsi in sempre piu` Paesi "forze di destra", intese come forze politiche concentrate nella difesa (per quanto piu` possibile) degli interessi nazionali (economia, politica, cultura), dei valori "tradizionali".
Questo trend ha ovviamente una azione "disgregante" nei confronti della Unione Europea, anche perche` Paesi "nazionalisti" non sono i piu` adatti a mantenere...
Sara` interessante un altro cambio ai vertici la cui data non siamo in grado di prevedere,
Sara` il "nuovo Papa", visto che il presente ha gia` 88 anni e non sta proprio bene di salute.
Il "fattore religione" non e` assolutamente da sottovalutare in Occidente per il prossimo futuro in questo deserto di valori, morale, etica in cui viviamo.
La Chiesa (come istituzione anche politica) ha sempre avuto grande capacita` di precorrere i tempi per "rimanere a galla"...
In Romania le elezioni Presidenziali sono state rinviate "sine die" dalla Corte Costituzionale per "l'influenza russa sui media".
In Moldavia la Presidente neoeletta Sandu non riconosce il Capo della Unita` Territoriale Autonoma della Gagauzia, il Capo della Gagauzia non riconosce il Presidente moldavo a causa "dei brogli" nelle elezioni.
In Georgia il Presidente uscente non se ne vuol andare e minaccia di indire nuove...
Parlare (e sparlare) degli "oligarchi" russi che agiscono ed influenzano le decisioni di Putin e non vedere che gli USA sono nella sostanza, e da lungo tempo, ormai una Oligarchia equivale alla pagliuzza nell'occhio di uno contro la trave dell'altro.
Che poi in "Occidente" gli oligarchi vengano chiamati "imprenditori di successo" non cambia di una virgola il discorso.
Discutere se l'Ucraina debba o meno far parte della NATO e` fuorviante perche` nella sostanza (ma non ancora nella forma), l'Ucraina e` presidiata (leggi: occupata) dalla NATO che le fornisce:
- istruttori
- mezzi pesanti e leggeri
- aerei ed elicotteri
- munizioni
- missili
- intelligence
- obiettivi, coordinate (rete satellitare)
- comunicazioni (Starlink + sistema NATO)
- missili di precisione a medio raggio gestiti da personale NATO
- soldati sotto forma di "volontari"
-...
Qualsiasi massacro, crimine di guerra, eccidio sistematico e ripetuto, quando trova nei mass media giornalisti, opinionisti, commentatori, blogger disposti al "si, ma..." cioe` a trovare sempre una qualche giustificazione (giustificare = rendere giusto) che fanno da contraltare a coloro che invece decisamente, risolutamente condannano senza se ne` ma, di fatto genera due fenomeni:
- sdoganatura (e` brutto, ma in certe situazioni "puo` essere comprensibile che succeda...
Quando sento parlare di "garanzie per la sicurezza dell'Ucraina" in caso di conclusione del conflitto, mi viene in mente un precedente storico.
Quando nel 1945 si concluse la Seconda Guerra Mondiale, Germania, Italia e Giappone ottennero quelle garanzie: "il presidio militare" (tutt'ora in atto a 80 anni di distanza) dei loro Paesi da parte dei vincitori, unito alla perdita della loro sovranita` (-> sovranita` limitata).
Putin nella sua conferenza stampa fra le altre cose ha elencato tre elementi fondamentali per poter condurre un negoziato con l'Ucraina:
- Base pre-accordo di Istanbul
Cioe` i pre-accordi sottoscritti da Russia ed Ucraina ad Istanbul subito dopo l'inizio delle ostilita` (2022) possono essere consideratati come base per iniziare la discussione.
Cioe` tutto cio` che era stato negoziato fino a quel punto non dovra` essere ri-negoziato.
This site uses cookies to help personalise content, tailor your experience and to keep you logged in if you register.
By continuing to use this site, you are consenting to our use of cookies.