Template errors

  • Template public:mia_ue_xa_ubs_blog_entry_view: [E_USER_WARNING] Accessed unknown getter 'content_image' on XenAddons\UBS:Category[2] (src/XF/Mvc/Entity/Entity.php:209)
Welcome! You have been invited by Franco Marino to join our community. Please click here to register.
I nuovi poveri, sono una nuova realtà, di cui nessuno parla, e che pochi conoscono. Da qualche decennio si sono andati a moltiplicare. Prima conoscevamo, i poveri tutto tondo, chi viveva per strada, chi in case popolari o fatiscenti, vivevano di stenti, di elemosina e di sorterfugi, aiutati da enti e chiesa. A Natale si organizza un pasto caldo per loro, si regalano vestiti dismessi ecc. Adesso invece ci sono, i poveri creati da questa società, con gli aumenti dei prezzi e il non adeguare gli stipendi, soprattutto quelli in nero, l'operaio che prima aveva una vita dignitosa, adesso non arriva a portare i soldi per il cibo a casa, poiché il mutuo, assorbe più della metà della retribuzione, le spese delle utenze e del condominio, prendono il resto, poi se succede un imprevisto, come spese mediche o un rubinetto che perde, sono cazzi, o si rimanda o si piange. Qualcuno ha i genitori che li aiutano, altri sono soli. Questi difficilmente vengono catalogati, tra i poveri, poiché hanno una casa propria, che non riescono a mantenere, una macchina propria a cui non riescono a mettere benzina. Ovviamente lavorando da albanesi, sottopagati ma pur sempre ingaggiati, non hanno diritto a sussidi. Lo stato lo sa, e li lascia morire, poi un giorno guardando un tg del cazzo, direte "è stato un folle".... Noooo, avrà avuto i suoi buoni motivi... Non giudicare senza aver provato la fame.....

Angelo Giudice

Comments

Putroppo Marino affronta una questione che, esaminata con onestà e criterio, inizia dalla fine degli anni ’80.
Ricordo ancora il referendum sulla scala mobile voluto da Craxi (una delle poche azioni non patriottiche di Craxi di cui ancora oggi non comprendo il motivo… il SUO motivo).
Votammo in massa (una massa di ebeti, me compreso) per cancellare la scala mobile.
Non ci rendemmo conto della trappola che ci attendeva.

Negli anni ’60-’70, un padre di famiglia portava a casa uno stipendio che gli consentiva di mantenere la famiglia (di solito moglie e 2 figli in media), fare un mutuo per la casa, acquistare una utilitaria, programmare le ferie al mare o in montagna con tutta la famiglia.
Le madri, se volevano, potevano andare a lavorare ma la maggior parte di loro preferiva rimanere a casa con i figli e magari arrotondare con lavoretti a casa; mia madre ad esempio faceva il “tombolo”, si riuniva con altre madri e, ciacolando, miglioravano il bilancio familiare.
Questo del reddito familiare è argomento per certi versi semplicissimo mentre per altri è estremamente complesso.
E’ stata creata una grande illusione: la libertà di poter lavorare tutti ed il femminismo isterico (come lo definisce Marino) ha contribuito non poco a questo autogoal.

Di fatto si sono smembrate le famiglie, hanno iniziato a servire le baby sitters (costo), 2 auto (costo), le madri non seguono più i figli e questo ha portato ad un decadimento educativo e affettivo.
Insomma, dove un solo stipendio bastava per tutti si è creato (volutamente) un sistema dove 2 stipendi non bastano più a nessuno e la forza educativa ed affettiva della famiglia è andata distrutta.
Pensate anche solo alle conseguenze nel campo dell’alimentazione, ove prima le donne si recavano al negozio sotto casa, compravano a km zero, cucinavano con sapienza (chi più chi meno)… mentre oggi andiamo avanti con prodotti da supermercato, congelati, conservati (non crediate che sia un argomento secondario).

Non si pensi che io voglia le madri a casa e sotto ricatto economico del marito, per me, in una società civile, o il padre o la madre dovrebbero potersi permettere di decidere se lavorare o meno fuori casa consentendo ad uno dei 2 coniugi di pensare alla famiglia ed ai figli (un tempo si parlava pure di stipendio per il coniuge a casa).
Ho tantissime amicizie femminili ed ho spesso chiesto loro se, potendo scegliere, avrebbero preferito stare a casa con i figli o andare a lavorare… ebbene, nella mia piccolissima e personalissima statistica, la stragrande maggioranza di mamme preferirebbero stare a casa con i figli (ma anche diversi babbi eh).
Il fatto è che il sistema non consente affatto questa possibilità di scelta.
Cui prodest… questo ostracismo alla famiglia???

Poi, ovviamente, last but not least (scusate l’inglese) c’è il giochino di creare un mercato del lavoro ricattabile ed una popolazione sempre più in mano ai debiti bancari.
Ma questa è inutile che la spieghi… non credo sia necessario in un ambiente “pensante” come questo di Marino.

Gli scarsi salari è un problema a cascata che ha abbassato TUTTI i livelli e diritti sociali, dalla famiglia, all’istruzione, alla sanità, alla stabilità psico-emotiva, alla certezza della dignità del lavoro… ha creato distacco, avida e sterile competizione, egocentrismo frustrato, malignità.
Il concetto di “galantuomo” si è perso per esser sostituito dall’ammirazione verso i furbi, quelli ganzi, quelli strafottenti che ce la fanno.
D’Agostino, negli anni ’80 ci parlava di “edonismo reganiano” ed in pochi lo capivano.
 

Media

Blog entry information

Author
Angelo
Views
852
Comments
2
Last update

More entries in Politica

  • 50anni inutili...
    Non riesco a sopportare, i miei coetanei o comunque quelli vicini al mezzosecolo,quando si lamentano del mondo che ci circonda. Li ritengo i principali responsabili del degrado che ha subito...
  • La storia post 50
    La storia è importante, ci dice da dove veniamo, chi siamo e perché siamo così. Soprattutto la storia della propria città. La città in cui dimoro e mi ha dato i natali, è ricca di storia, egemone...
  • Si faccia un sano condono edilizio e basta (di Franco Marino)
    Una delle ragioni per cui la sinistra è odiata è che, banalmente, non capisce il popolo. A sentire i politici progressisti, gli elettori sono sempiternamente impegnati in questioni morali come la...
  • Il Papa, la "frociaggine" e i fessi che abboccano sempre (di Franco Marino)
    Mi ha sempre stupito - e non dovrebbe - la facilità con cui la gente caschi nella propaganda, in un senso e nell'altro, e dia a certe esternazioni un valore che non hanno. Così molti del mondo...
  • Numeri
    Vige da sempre la legge dei grandi numeri. Tra qualche decennio il mondo sarà popolato da meno di un terzo di caucasici, la terra sarà a maggioranza di etnie afro, e così mutera' anche il modo di...

More entries from Angelo

  • Angelo per chi voteresti?
    Oggi chiacchierando con un amico, come succede spesso si passa da un argomento all'altro. Mi chiedeva chi voterei a queste europee, rispondo che se ci fosse qualcuno contro le guerre, e per uscire...
  • Idoli a tempo
    Vannacci che è sempre stato pro vaccino e Atlantista ora eccita solo perché urla contro i g ay o i neri, come farebbe e fa chiunque sta al semaforo, nervoso e urla contro i lavavetri. Un cavallo...
  • Non ho ragione, ma ci ragiono
    Si possono leggere tanti libri, ma se vengono forniti dalla stessa mano, avremmo letto tanto ma non avremmo termini di paragone, quindi la nostra mente resta chiusa, magari abbiamo un amabile...
  • Flex meglio che genuflex
    Uno sporco fascista segava gli autovelox. Solo un ideologia che si rifà al ventennio può portare un individuo a fare tale scempio dei pali, ricordiamo tutti come il duce suo mentore, distruggeva...
  • Sensazioni sensazioni sensazioni..
    Io non ho mai ucciso nessuno, e non posso capire cosa passi nella mente di chi uccide e nemmeno le sue sensazioni,come non posso capire le sensazioni e cosa passa per la mente di chi dopo aver...
Top