Template errors

  • Template public:mia_ue_xa_ubs_blog_entry_view: [E_USER_WARNING] Accessed unknown getter 'content_image' on XenAddons\UBS:Category[2] (src/XF/Mvc/Entity/Entity.php:209)
I nuovi poveri, sono una nuova realtà, di cui nessuno parla, e che pochi conoscono. Da qualche decennio si sono andati a moltiplicare. Prima conoscevamo, i poveri tutto tondo, chi viveva per strada, chi in case popolari o fatiscenti, vivevano di stenti, di elemosina e di sorterfugi, aiutati da enti e chiesa. A Natale si organizza un pasto caldo per loro, si regalano vestiti dismessi ecc. Adesso invece ci sono, i poveri creati da questa società, con gli aumenti dei prezzi e il non adeguare gli stipendi, soprattutto quelli in nero, l'operaio che prima aveva una vita dignitosa, adesso non arriva a portare i soldi per il cibo a casa, poiché il mutuo, assorbe più della metà della retribuzione, le spese delle utenze e del condominio, prendono il resto, poi se succede un imprevisto, come spese mediche o un rubinetto che perde, sono cazzi, o si rimanda o si piange. Qualcuno ha i genitori che li aiutano, altri sono soli. Questi difficilmente vengono catalogati, tra i poveri, poiché hanno una casa propria, che non riescono a mantenere, una macchina propria a cui non riescono a mettere benzina. Ovviamente lavorando da albanesi, sottopagati ma pur sempre ingaggiati, non hanno diritto a sussidi. Lo stato lo sa, e li lascia morire, poi un giorno guardando un tg del cazzo, direte "è stato un folle".... Noooo, avrà avuto i suoi buoni motivi... Non giudicare senza aver provato la fame.....

Angelo Giudice

Comments

Putroppo Marino affronta una questione che, esaminata con onestà e criterio, inizia dalla fine degli anni ’80.
Ricordo ancora il referendum sulla scala mobile voluto da Craxi (una delle poche azioni non patriottiche di Craxi di cui ancora oggi non comprendo il motivo… il SUO motivo).
Votammo in massa (una massa di ebeti, me compreso) per cancellare la scala mobile.
Non ci rendemmo conto della trappola che ci attendeva.

Negli anni ’60-’70, un padre di famiglia portava a casa uno stipendio che gli consentiva di mantenere la famiglia (di solito moglie e 2 figli in media), fare un mutuo per la casa, acquistare una utilitaria, programmare le ferie al mare o in montagna con tutta la famiglia.
Le madri, se volevano, potevano andare a lavorare ma la maggior parte di loro preferiva rimanere a casa con i figli e magari arrotondare con lavoretti a casa; mia madre ad esempio faceva il “tombolo”, si riuniva con altre madri e, ciacolando, miglioravano il bilancio familiare.
Questo del reddito familiare è argomento per certi versi semplicissimo mentre per altri è estremamente complesso.
E’ stata creata una grande illusione: la libertà di poter lavorare tutti ed il femminismo isterico (come lo definisce Marino) ha contribuito non poco a questo autogoal.

Di fatto si sono smembrate le famiglie, hanno iniziato a servire le baby sitters (costo), 2 auto (costo), le madri non seguono più i figli e questo ha portato ad un decadimento educativo e affettivo.
Insomma, dove un solo stipendio bastava per tutti si è creato (volutamente) un sistema dove 2 stipendi non bastano più a nessuno e la forza educativa ed affettiva della famiglia è andata distrutta.
Pensate anche solo alle conseguenze nel campo dell’alimentazione, ove prima le donne si recavano al negozio sotto casa, compravano a km zero, cucinavano con sapienza (chi più chi meno)… mentre oggi andiamo avanti con prodotti da supermercato, congelati, conservati (non crediate che sia un argomento secondario).

Non si pensi che io voglia le madri a casa e sotto ricatto economico del marito, per me, in una società civile, o il padre o la madre dovrebbero potersi permettere di decidere se lavorare o meno fuori casa consentendo ad uno dei 2 coniugi di pensare alla famiglia ed ai figli (un tempo si parlava pure di stipendio per il coniuge a casa).
Ho tantissime amicizie femminili ed ho spesso chiesto loro se, potendo scegliere, avrebbero preferito stare a casa con i figli o andare a lavorare… ebbene, nella mia piccolissima e personalissima statistica, la stragrande maggioranza di mamme preferirebbero stare a casa con i figli (ma anche diversi babbi eh).
Il fatto è che il sistema non consente affatto questa possibilità di scelta.
Cui prodest… questo ostracismo alla famiglia???

Poi, ovviamente, last but not least (scusate l’inglese) c’è il giochino di creare un mercato del lavoro ricattabile ed una popolazione sempre più in mano ai debiti bancari.
Ma questa è inutile che la spieghi… non credo sia necessario in un ambiente “pensante” come questo di Marino.

Gli scarsi salari è un problema a cascata che ha abbassato TUTTI i livelli e diritti sociali, dalla famiglia, all’istruzione, alla sanità, alla stabilità psico-emotiva, alla certezza della dignità del lavoro… ha creato distacco, avida e sterile competizione, egocentrismo frustrato, malignità.
Il concetto di “galantuomo” si è perso per esser sostituito dall’ammirazione verso i furbi, quelli ganzi, quelli strafottenti che ce la fanno.
D’Agostino, negli anni ’80 ci parlava di “edonismo reganiano” ed in pochi lo capivano.
 

Media

Blog entry information

Author
Angelo
Views
1.207
Comments
2
Last update

More entries in Politica

  • Complici e colpevoli
    I giornalai e tutti gli urlatori di sinistra, che non perdono occasione di gridare che il fascismo sta tornando. Che la dittatura sta tornando (io ricordo solo quella di conte, draghi e i loro...
  • test blog
    test blog
  • Gelato al cioccolato
    In questo periodo, tutti fanno outing, ovvero si dichiarano antifascisti. Ebbene sì, amano dichiararsi antico qualcosa che non c'è. Come se io mi dichiarassi antiufo. Potrei capire antiruggine...
  • Equilibristi saltinbanco
    Mi rivolgo a tutti gli antifascisti, che in assenza di fascismo, sono diventati fascisti. Si perché la violenza verbale, talvolta anche fisica,di chi si professa anti, è molto vicina a quella dei...
  • Specchietti per allodole
    Per quel poco che capisco, Trump, vuole eliminare i lgtb, insomma una forte riduzione dei presunti diritti ci questi, quindi molti gioiscono, giustamente accontentati. Ma poi visto che ci ha fatto...

More entries from Angelo

  • Sogno amerikan
    Quando si parla di atrocità della guerra il pensiero della moltitudine delle persone va subito ad Hitler, che sicuramente ne ha commesse, anche parecchie. Però bisogna anche allargare gli...
  • Porco mondo
    Ho visto e continuo a guardare, quanto il mondo sia falso, chi guida le sorti del pianeta sono persone a cui non darei da custodire un centesimo, invece governano il mondo e le sorti dell'umanità...
  • Maledetta bella musica
    Mannaggia la musica, mannaggia l'età. Cosa voglio dire? Che purtroppo con l'avanzare degli anni, mi capita spesso di fare qualcosa che prima non mi sarebbe mai passato per la mente, ovvero se...
  • Scatolette
    La gente vive nella propria dimensione, sta nel proprio orticello, ha il cervello in compartimenti stagno, ha quelle quattro opinioni, che gli sono state inculcate da piccoli, e le tengono dentro...
  • 2 personaggi......
    I tempi sono cambiati, siamo moderni, abbiamo la tecnologia....... Le prove restano..... Mi riferisco a tutti quelli che stanno sparando fuochi d'artificio per l'insediamento di ciuffetto...
Top