Welcome! You have been invited by Franco Marino to join our community. Please click here to register.

Da schietto propugnatore della causa multipolarista, non posso fare a meno di rilevare le topiche dei commentatori filorussi e filocinesi che rischiano di suscitare false aspettative.

1 Le perdite umane ucraine sono insopportabili. Insopportabili per le mamme e le mogli dei caduti, evidentemente. Di certo non per l’Occidente collettivo, il quale dispone di innumerevoli batterie di disperati da sacrificare. E poi, ecco, lo ripetono dal novembre dello scorso anno.


2 Le forze armate di Kiev consumano materiale bellico a un ritmo insostenibile. Per gli europei saranno insostenibili e sostituibili solo a carissimo prezzo; per il complesso militare-industriale statunitense un tale sciupio di mezzi è una manna dal cielo. Il carro armato tedesco Leopard 2 si è tramutato nel “carro estinto”. Idem per il Challenger 2 britannico. L’M1 Abrams americano non sappiamo se e quando vedrà il fronte. A rimetterci, come al solito, è il settore della difesa del Vecchio – e rincoglionito – Continente.


3 Lottiamo per un futuro socialista. Già è enormemente complicato edificare un sistema nazionale in grado di coniugare efficienza ed equità, figuriamoci costruire dal nulla il socialismo (quello vero). E la bandiera con la falce e il martello che spicca nei video provenienti dai luoghi dell’Operazione Militare Speciale è, come la croce sudista dei confederati, il reperto di un passato che non va né restaurato, né rinnegato.


4 La Federazione Russa combatte con una mano legata perché gli ucraini sono un popolo fratello. Prolungare la guerra accresce l’agonia dell’Ucraina, che rischia di essere spopolata dai solerti accalappiacani addetti alle mobilitazioni. Non mi pare una scelta misericordiosa. Trovate un’altra scusa, grazie.


5 Le colombe del Cremlino procedono col freno a mano tirato per evitare la Terza Guerra Mondiale. Fino a quando e a quale prezzo? Nel momento in cui i tuoi nemici possono attaccare il tuo territorio e le tue strutture civili e militari e tu puoi solamente rispondere attaccando l’Ucraina, la faccenda si complica enormemente. Occorre un cambio di rotta.


6 Il “presidente partigiano Putin” (il copyright spetta a un noto influencer che milita nel Fronte Sovranista Italiano) sta estirpando il colonialismo occidentale. No, sta estirpando il colonialismo francese e, alla lunga, qualsiasi possibilità di penetrazione europea nel continente nero. Washington, l’alleato-nemico, ringrazia sentitamente.


7 Alla Cina interessano i commerci, non le guerre. L’entità e la celerità del riarmo cinese smentiscono questa asserzione. Le rotte commerciali vanno sorvegliate con le cannoniere. Inoltre gli americani cercano di circondare la Cina: Taiwan, Giappone, Filippine, Corea del Sud, Australia, forse India e Vietnam. Senza trascurare i nervi scoperti del Tibet e dello Xinjiang, l’Asia Centrale ecc.


8 Il futuro è nei BRICS. Solo se riuscirà a tramutarsi in alleanza geopolitica e militare. Al momento la vedo dura. L’Occidente mantiene una considerevole capacità di intimidazione e può condizionare gli equilibri interni in Brasile e Sudafrica; sicuramente tenterà di utilizzare l’India come un grimaldello; presumibilmente riuscirà ad annullare l’ingresso della malridotta Argentina.


9 Gli USA sono isolati. Isolati ma ancora potenti. Potere significa imporre all’altro la propria volontà, e Washington riesce a imporla a una miriade di vassalli-kamikaze, dall’infimo Kosovo alle insignificanti Moldavia e Armenia su su fino a nazioni ricche e sviluppate come Taiwan, Giappone, Germania e via elencando.


10
I russi amano l’Italia e non le farebbero mai del male. In Russia ci amano le persone comuni, il povero Ivan e la dolce Sonja, mentre le classi dirigenti, come tutte le classi dirigenti, giocano la loro partita e seguono altre linee di condotta, spesso impersonali e disumane. Le partecipazioni del nostro Paese alle ricorrenti marce verso est cominciano ad essere troppe, e ciò non gioca a nostro favore. Sicché, se fosse necessario, la Russia non esiterà a farci male, molto male

Comments

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.584
Comments
2
Last update

More entries in Geopolitica

  • Blogpost
    Prova di blogpost
  • Putin: statista del secolo o criminale? (di Franco Marino)
    Chiunque voglia farsi un'opinione di qualcosa, deve leggere molto. A maggior ragione chi, come il sottoscritto, nel lontano 2003 ha messo mano alla penna - o meglio alla tastiera - e ha deciso di...
  • LA FILOSOFIA DEL SIG.ANTONIO
    Una trentina di anni fa, quando abitavo ancora nella casa paterna, mi capitava spesso di andare a fare colazione o bere una birra in un bar situato nei paraggi. Il titolare di questo bar era il...
  • I veri intenti dietro la scusa del riarmo (di Franco Marino)
    In questi giorni, di fronte a tutte le polemiche sul riarmo, sono rimasto relativamente in silenzio perché mi sono voluto godere lo spettacolo di vedere come si sarebbero posizionate la classe...
  • SOPRA E SOTTO LA PANCIA
    Immaginiamo una persona appena uscita da un coma durato anni e che, ovviamente, si sia persa un bel po di cose accadute nel mondo. Ebbene continuiamo a ipotizzare che a questa persona capiti di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top