Il piano Mattei annunciato dal governo è un patetico tentativo di gettare fumo negli occhi.
Enrico Mattei voleva portare l'Italia fuori dalla NATO, mettersi a capo dei paesi non allineati e fare affari con chiunque senza pregiudizi ideologici: un progetto forse troppo ambizioso e spregiudicato, che mal si attagliava al contesto della guerra fredda e dei blocchi contrapposti. L’Italia non si avvia a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico (obiettivo gravoso, non raggiungibile dall’oggi al domani sull’onda dell’emergenza), bensì a diventare il cagnolino rognoso di Washington, capace di ringhiare a comando contro qualsiasi nemico del padrone. E la barboncina rognosa Giorgia, tra un strusciatina e l’altra, eseguirà scrupolosamente gli ordini del suo padroncino. Prepariamoci ad assistere ad una politica estera indecente che getterà un’onta indelebile sul buon nome dell’Italia, all'insegna di scelte bislacche come quella di considerare Giappone e Polonia (vassalli dell’Anglosfera che ci stritola) nostri partner strategici. Voi direte: ma tanto sono tutti uguali, no? No, è una sciocchezza consolatoria. Le grandi potenze sono tutte uguali, delle enormi associazioni a delinquere, ma anche per i clan esistono priorità e linee di condotta. Gli anglosassoni – tradizionalmente, soprattutto in questa fase storica – rappresentano la fazione del caos, dell’instabilità e della menzogna eretta a sistema. Essi intendono esportare disordini e conflitti allo scopo di reindustrializzarsi, così da conferire una consistenza al castello di carta straccia edificato negli ultimi decenni. Ribadisco, la Destra è globalista al pari della Sinistra, ambedue intrise di suprematismo occidentalista, che è poi la quintessenza del globalismo. Fratelli d’Italia è un Pd affetto da feticismo delle mostrine e delle frecce tricolori. Vi ricordo che il centrodestra, in combutta col comunista amico di Kissinger, tradì Gheddafi e collaborò alla sua estromissione violenta. Risultato: addio Quarta Sponda. Il ministro della difesa era l’attuale Presidente del Senato, la macchietta siculo-milanese che adora carnevalare con le divise mimetiche. Oggi la Destra si avvicina all'Algeria, domani fingerà di non conoscerla e straccerà ogni accordo perché ce lo chiedono l’Alleato Atlantico e l’Europa. Così replicheranno il disastroso schema di Libia 2010-2011 e dimostreranno cieca obbedienza di fronte all'ennesimo diktat statunitense. Un bel piano Quisling, garantito al limone. E grideranno, all’unisono con MicroMega e altri mestatori dei “diritti umani”, che il presidente algerino è un mostro che si nutre di sangue di ragazze vergini. Mi rivolgo ai compagni e ai camerati perbene (gli altri vadano a morire ammazzati, per dirla con Brunetta): Cari compagni e cari camerati, quando imparerete la lezione?

Comments

Il cosiddetto "buon nome" dell'Italia è bello che andato da decenni. Tre tradimenti, tre voltafaccia nel giro di meno di cent'anni (1915, 1943 e 2011) ci hanno qualificati agli occhi di praticamente chiunque come vigliacchi e traditori. Persino nell'opinione dell'uomo della strada, all'estero, siamo considerati come dei voltagabbana, figuriamoci il rispetto che ne hanno nelle cancellerie. Quindi gli algerini non ci cascheranno, specie con l'esempio fresco fresco del vicino libico. Tant'è che sono già allineati con Mosca. Noi abbiamo perso, tutto il resto è fumo negli occhi per gli idioti.
 

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.312
Comments
2
Last update

More entries in Geopolitica

  • MESSAGGI TRASCENDENTALI
    Quando Donald Trump stravinse le elezioni nel Novembre del 2024 il sottoscritto, assieme a milioni di altre persone in giro per Mondo, fu preso da malcelato entusiasmo. La ragione è ovvia. Trump...
  • Siamo pronti a fare a meno degli Stati Uniti? (di Franco Marino)
    In questi giorni sto facendo un sacco di sogni strani. Ma ce n'è uno che mi ha colpito particolarmente. Ho sognato che l'America si sfaldava e che il suo crollo iniziava con la spinta separatista...
  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • MOTUS IN FINE VELOCIOR
    Motus in fine velocior (Il moto è più veloce verso la fine). Questa è un'espressione aristotelica con la quale si usa indicare l’intensificarsi di un'azione verso la sua fine. Siamo ormai...
  • Il potenziale punto di rottura delle destre (di Franco Marino)
    Recentemente, un commentatore di sinistra ha detto che la destra non ha un'ideologia ben definita che ne spieghi il successo. E dal momento che anche un orologio rotto due volte al giorno segna...

More entries from Caligorante

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
  • Hanno vinto loro
    La giornata contro la violenza sulle donne ci ha donato toni e movenze da regime totalitario, ed è stata caratterizzata da una passione e un'attitudine alla mobilitazione degne di miglior causa...
Top