La guerra di Crimea (1853-1856) di fatto ruppe la Santa Alleanza, un accordo di tipo ideologico che riuniva le potenze reazionarie come Prussia e specialmente Russia e Austria asburgica, due imperi “mosaico” abbastanza solidali prima del conflitto in Crimea: nel 1849, l’esercito zarista aveva ristabilito l’ordine nell’impero Asburgico sconvolto dai moti nazionali ungheresi. Il venir meno della Santa Alleanza comportò lo scioglimento della Quadruplice Alleanza, che oltre alle tre potenze antiliberali comprendeva l’Inghilterra e si riprometteva di contenere la Francia o qualsiasi altra potenza in grado di turbare l’equilibrio uscito dal congresso di Vienna. Questo "concerto d’Europa" appianò le divergenze esistenti tra le maggiori nazioni e garantì 40 anni di relativa pace. La guerra di Crimea fu il preludio all’unificazione di Italia e Germania, due eventi patrocinati o comunque benvisti dall’Inghilterra, che li incoraggiò in funzione antifrancese. Scrive Alessandro Barbero ne Il divano di Istanbul: "Nel 1854 scoppiò la guerra di Crimea; non fu un caso, perché sappiamo già che la Crimea ha una valenza geopolitica enorme: quando i russi si impadronirono di questa regione il predominio turco nel Mar Nero fu messo in discussione. Riavvicinatasi alla Francia, che non rappresentava più un pericolo, l’Inghilterra volle contenere l’espansione dell’impero russo. Fu così che prese una decisione che le opinioni pubbliche occidentali trovarono bizzarra, cioè allearsi con i turchi pur di far fronte ai russi; e dunque Inghilterra e Francia accettarono di combattere insieme all’impero ottomano per tentare di riconquistare la Crimea e strapparla agli zar. […] i turchi, pur formalmente dalla parte dei vincitori, pagarono un prezzo altissimo perché da quel momento la Gran Bretagna e la Francia pretesero di ingerirsi nella vita interna dell’impero ottomano. Lo fecero sulla base di un’ideologia apparentemente umanitaria: si presentarono come i difensori dei sudditi cristiani dell’impero a maggioranza islamica. La sollecitudine umanitaria in realtà finì per sabotare il tentativo del governo ottomano di creare un’unica nazionalità comune a tutte le etnie. Infatti, un editto del 1839 proclamava che tutti i sudditi erano uguali di fronte alla legge, con gli stessi diritti e gli stessi doveri, turchi e greci, armeni ed ebrei, curdi e arabi".
Vi ricorda qualcosa?

Comments

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.320
Comments
2
Last update

More entries in Geopolitica

  • Blogpost
    Prova di blogpost
  • Putin: statista del secolo o criminale? (di Franco Marino)
    Chiunque voglia farsi un'opinione di qualcosa, deve leggere molto. A maggior ragione chi, come il sottoscritto, nel lontano 2003 ha messo mano alla penna - o meglio alla tastiera - e ha deciso di...
  • LA FILOSOFIA DEL SIG.ANTONIO
    Una trentina di anni fa, quando abitavo ancora nella casa paterna, mi capitava spesso di andare a fare colazione o bere una birra in un bar situato nei paraggi. Il titolare di questo bar era il...
  • I veri intenti dietro la scusa del riarmo (di Franco Marino)
    In questi giorni, di fronte a tutte le polemiche sul riarmo, sono rimasto relativamente in silenzio perché mi sono voluto godere lo spettacolo di vedere come si sarebbero posizionate la classe...
  • SOPRA E SOTTO LA PANCIA
    Immaginiamo una persona appena uscita da un coma durato anni e che, ovviamente, si sia persa un bel po di cose accadute nel mondo. Ebbene continuiamo a ipotizzare che a questa persona capiti di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top