Sulla questione insetti a tavola la mia posizione è semplice: se qualcuno vuole mangiarli, si accomodi pure. Libertà assoluta. A me fa senso, e a me fanno senso anche le lumache che per molti sono un prelibatezza e le rane che sono una specialità delle mie parti (noi lomellini siamo una versione grezza dei francesi, anche il nostro dialetto è un francese molto meno musicale).
Il problema è il parlarne. Loro lo sanno. E questo porta al dibattito social. È la reazione da cane di Pavlov.
Ricordo il gennaio 2020. La "pandemia" era ancora confinata in Cina. Sto per entrare al bar e vedo una ragazza che, guardando con occhi terrorizzati un'amica, grida: "il coronavirusss!!!". Ci rido su. Sbagliai, perché proprio fidando su quel continuare a parlarne fu imbastito quel che sappiamo.
La polarizzazione sulla questione Russia-Ucraina serve per dividere ulteriormente. A noi, in fondo (lo dico cinicamente) checcefrega? Io magari avendo moglie cittadina russa ma oppositrice di Putin potrei avere qualche pensiero perché coinvolto in prima persona (una famiglia sgradita di qua perché russa di là perché oppositrice del governo) ma all'italiano medio, bollette a parte?
Se qualcuno ha letto 1984 si ricorderà che nel mondo di Orwell esisteva anche una politica estera: Oceania era in guerra perenne con Eurasia o Estasia. Anche la guerra era un metodo per distrarre, nonostante poi i sistemi politici di Oceania, Eurasia ed Estasia fondamentalmente si equivalessero. In Russia ora c'è una tendenza alla pura riproposizione di questo schema con un antioccidentalismo funzionale alla cricca di potere che vuole irregimentare la popolazione che comincia a essere stufa dell'eterno Putin. Qui è più complessa la cosa perché sanno della forte presenza di putiniani italiani: si mira a spaccare l'opinione e a polarizzare. Come fu per novax e provax e probabilmente per questa cosa sugli insetti. Come Boomer e Millenial. Divide et impera.
E lo sanno. E gettano l'osso, mirando alla reazione da cane di Pavlov.
Ad oggi, paradossalmente, la miglior reazione è ignorare. Postare gattini e canzoni.
Perché il vaiolo delle scimmie non ha attaccato? Perché non se ne è parlato. Oggi un atteggiamento indifferente alla politica come quello dei paninari degli anni 80 sarebbe vincente e li metterebbe in difficoltà. Lo so, fanno una testa così sul clima. Come negli anni 80 dicevano che le bombolette spray bucavano l'ozono, ma i ragazzi guardavano ai Duran Duran che le usavano in maniera industriale (a proposito, che fine ha fatto il buco nell'ozono?)
Gli insetti? Chi vuole li mangi. Io non lo farò non per ideologia ma perché mi fa senso l'idea. Attenzione alle crociate anche dall'altra parte. Sono funzionali al potere anch'esse.

Comments

There are no comments to display.


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Andrea Sartori
Views
1.592
Last update

More entries in Politica

  • Compagni
    Compagni,compagni,compagni non so voi ma io in varie fasi della mia vita ho letto Marx (il capitale e altro) perché avevo bisogno di capire cosa diceva, per lo stesso motivo per cui ho letto il...
  • Il più pulito….
    In tempi non sospetti, durante la campagna elettorale americana, dissi che non tifavo per nessuno e mi facevano schifo entrambi i candidati, poiché mi fanno già schifo in quanto americano. Anche...
  • Storia
    Da bambino, mi ricordo che se due amici erano più stretti ,per vari interessi comuni,potevano essere lo sport, gli hobby, gli orari di studio che coincidevano, eccetera….erano sempre assieme...
  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...

More entries from Andrea Sartori

Top