Riferendosi all'Iran Netanyahu afferma:
“Siamo d'accordo sul fatto che l'Iran non debba avere armi nucleari. Questo può essere raggiunto attraverso un accordo, ma solo se questo accordo è sulla falsariga di quello libico: entrare, minare le strutture, smantellare tutte le attrezzature, sotto il...
Riferendosi all'Iran Netanyahu afferma:
“Siamo d'accordo sul fatto che l'Iran non debba avere armi nucleari. Questo può essere raggiunto attraverso un accordo, ma solo se questo accordo è sulla falsariga di quello libico: entrare, minare le strutture, smantellare tutte le attrezzature, sotto il controllo americano e con l'esecuzione americana - questo è accettabile”, ha detto.
Che fine abbia fatto poi Gheddafi e` a tutti noto. Per non parlare di Saddam.
Kim della Corea del Nord invece aveva capito benissimo l'antifona.
Il fatto che, a parte la retorica bellicosa da "cane impazzito" che caratterizza le dichiarazioni israeliane, l'Iran non sia stato ancora bombardato e distrutto (come piu` volte minacciato) indica che le cose non sono cosi` semplici come vengono descritte.
Gli USA non discutono solo con Israele, ma anche con Russia e Cina che hanno qualcosa da dire a proposito.
Poi, come sempre, varra` la legge del piu` forte, finche` rimane il piu` forte, altrimenti ci si dovra` adattare.
I compromessi esistono anche per questo.
“Siamo d'accordo sul fatto che l'Iran non debba avere armi nucleari. Questo può essere raggiunto attraverso un accordo, ma solo se questo accordo è sulla falsariga di quello libico: entrare, minare le strutture, smantellare tutte le attrezzature, sotto il controllo americano e con l'esecuzione americana - questo è accettabile”, ha detto.
Che fine abbia fatto poi Gheddafi e` a tutti noto. Per non parlare di Saddam.
Kim della Corea del Nord invece aveva capito benissimo l'antifona.
Il fatto che, a parte la retorica bellicosa da "cane impazzito" che caratterizza le dichiarazioni israeliane, l'Iran non sia stato ancora bombardato e distrutto (come piu` volte minacciato) indica che le cose non sono cosi` semplici come vengono descritte.
Gli USA non discutono solo con Israele, ma anche con Russia e Cina che hanno qualcosa da dire a proposito.
Poi, come sempre, varra` la legge del piu` forte, finche` rimane il piu` forte, altrimenti ci si dovra` adattare.
I compromessi esistono anche per questo.