società

My Threads

  1. Responsabilità individuale e colpe collettive

    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si ritrovano nelle stesse identiche condizioni, milioni di individui che, contrariamente a me, hanno sempre rigato dritto rivelandosi probi e diligenti cittadini, allora è ridicolo parlare di "torti individuali". Il dolo, in quest'ultimo caso, spetta ai potentati nazionali e sovranazionali che...
  2. La scomparsa della Morte

    Nelle primissime pagine della “Scienza della Logica”, Hegel parla in maniera illuminante dei propri tempi come quelli del “singolare spettacolo di un popolo civile senza metafisica – simile ad un tempio riccamente adornato, ma privo di santuario”.

    Il discorso è molto articolato, né ho qui le risorse intellettuali o lo spazio per produrre uno studio dettagliato, ma posso certo dire di essere rimasto molto colpito da questa descrizione, proprio nel momento in cui, per ragioni personali, mi...​
  3. Uomini e topi. L'esperimento "Universo 25".

    Dalla bacheca Facebook di Edoardo de Blasio e Mauro Bertamé

    L'esperimento "Universo 25" è uno degli esperimenti più terrificanti nella storia della scienza, che, attraverso il comportamento di una colonia di topi, è un tentativo da parte degli scienziati di spiegare le società umane.
    L'idea di "Universo 25" è venuta dallo scienziato americano John Calhoun, che ha creato un "mondo ideale" in cui centinaia di topi avrebbero vissuto e riprodotto. Più specificamente, Calhoun costruì...
    Semplicemente agghiacciante. Ci sarà sempre chi negherà la liceità di estendere le conclusioni di un esperimento coi topi alla società umana, ma le similitudini sono terribili. E, alla fine, parallele a quanto, anche prima, grandi menti avevano predetto.
     
  4. Un grazie e un'introduzione

    Questo avrebbe dovuto essere il mio articolo di presentazione, ma per la mia naturale predisposizione a fare pasticci con la tecnologia arriva secondo. Grazie all'amico Franco Marino, le cui insistenze e la fiducia nelle mie capacità di scrittura hanno vinto la mia naturale pigrizia, mi unisco ad un gruppo ben nutrito di penne (un tempo si diceva così...) a quanto vedo ben affilate. Farò del mio meglio per non abbassare la media.


    45 anni, maniaco dei libri e della lettura, ultimamente...
Top