giulia cecchettin

My Threads

  1. La crudeltà e la terribile ignoranza giudiziaria dei media (di Franco...

    Quando ero all'inizio della mia attività come informatico, il livello del mio inglese era veramente basso, del resto era l'unica materia che nei due anni in cui la praticai al ginnasio, rischiò di farmi prendere i "corsi di recupero", l'equivalente di quello che una volta era essere rimandati a settembre. Non che io non fossi in grado di formulare nessuna frase ma di inglese ne capivo relativamente poco. Sicché, quando decisi di affidare i miei siti ad un provider di server dedicati...
    Che la sorella abbia il pieno diritto di dire la qualunque non sono d’accordo e poi troppi punti interrogativi su questa vicenda.
     
    Concordo, è stato un processo mediatico utile a soddisfare un certo pensiero da inculcare nel popolo.
    Sul termine giuridico "crudeltà", l'autore ha spiegato perfettamente il significato e ancora una volta messa in evidenza la manipolazione della comunicazione per creare divisioni e confusione.
     
    Bravo mi hai insegnato qualcosa, neanche io avevo capito esattamente cosa volesse dire che non c'era crudeltà. In effetti detto come fanno nei TG fa pensare quello che hanno capito milioni dinitaliani come me. Per il resto il comportamento dei familiari di questa povera ragazza non mi piacciono per nulla, sin dall'inizio.
     


    Write your reply...
  2. Basta con la sociologia d'accatto sui delitti passionali (di Franco Marino)

    Uno dei tanti motivi per cui non seguo la cronaca nera - salvo quando questa non invada ogni mezzo di comunicazione di cui fruisco e mi obblighi a seguirla - è che da tempo sospetto che serva, nella migliore delle ipotesi, ai mezzi di comunicazione per poter lucrare sulle disgrazie umane, e, nella peggiore, alle classi dirigenti per creare nuove emergenze ed imporre nuove limitazioni della libertà personale.
    Per come la vedo io, l'unica difesa è sapere che non c'è niente di sociologico...
    Io considero da sempre vergognoso che i fatti di cronaca nera siano diventati argomento di conversazione
    La stampa e tutti gli altri mezzi di comunicazione hanno un potere enorme e non tutti hanno gli strumenti per poter elaborare con ragionevolezza un fatto
    Siamo il paese dei casi irrisolti, siamo il paese dopo i misteri durano 40 anni e dopo un caso chiuso se ne continua a parlare? Allora la mia mala fede prevale e mi obbliga a pensare che l’intento della stampa sia quello di creare un fenomeno che non esiste e diffondere paura e dubbio
    E’trememdo
    Io ho un fratello più piccolo … quando ci fu il caso di Erika e Omar io venivo guardata male per strada
    Non so se rende l’idea di quanto siano delicati certi argomenti
     
    I casi irrisolti e i misteri vecchi di quarant'anni esistono ovunque, ma solo da noi sono diventati il pane quotidiano dei pollai televisivi (che ne approfittano per evitare argomenti scomodi come la progressiva terzomondizzazione dell'Italia) anziché essere relegati nei canali di true crime.
     


    Write your reply...
  3. MANOVRA A TENAGLIA

    cecchettin espresso.jpg
    “Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?". Così cantava nel 1976 il compianto Lucio Battisti. Ed è la stessa cosa che ho pensato io quando, ahimè, ho visto la copertina dell'ultimo numero de "L'Espresso" dove campeggia la foto di un'assorta Elena Cecchettin, eletta dalla redazione del noto settimanale come "personaggio dell'anno" (sic!).


    Infatti tempo fa il sottoscritto, a ridosso dell'omicidio di Giulia sorella di Elena, si ripropose di non affrontare mai più questo argomento...


    Write your reply...
  4. TRAGEDIE PIU' UGUALI DELLE ALTRE

    tragedie.jpeg


    Fino a una decina d'anni fa il sottoscritto, come milioni di altri simili, era straconvinto che la Storia (con la "S" maiuscola) fosse quella veicolata dai testi scolastici e dai media mainstream come, per esempio, History Channel o Quark.


    Poi, grazie a Dio, col tempo ho fatto mio il consiglio evangelico per il quale l'Uomo dovrebbe approcciarsi alla realtà circostante candido come una colomba ma anche astuto come una serpe.


    E quindi, basandomi unicamente sulla logica e...
    E condivido anche le virgole! Ho lavorato in Oriente per un pò e sono capitata in Cambogia. Chi mai ha parlato di questo popolo? Sì, chi ha la mia età qualcosa ha letto, udito negli anni '70, ma poi? Ed é là, in quei posti, in quegli edifici di tortura, guardando il poster di una rappresentazione geografica della Cambogia composta da teschi che mi sono posta la stessa domanda che ti sei fatto. Ho tradotto un libro, non il solito straziante racconto, ma la testimonianza diretta di un ingegnere, scritta con obiettività e freddezza, interessante da un punto di vista storico. L'ho proposto a parecchie case editrici che mi hanno risposto papale papale che non essendo un testo sull'olocausto ebraico non avrebbe avuto successo. Su Cecchettin mi astengo. L'obiettivo della spettacolarizzazione condita da propaganda è pateticamente scontato
     


    Write your reply...
  5. LA PROMOZIONE IN SERIE "A"

    Da un po di tempo molti osservatori avulsi al mondo mainstream stanno veicolando una teoria molto interessante. E che cioè la sovraesposizione mediatica dell'omicidio di Giulia Cecchettin sarebbe funzionale a posizionare in un cono d'ombra il dramma che si sta consumando in Medio Oriente.


    E questa teoria non mi sembra campata per aria. Anche se fosse una coincidenza non vi è dubbio che l'omicidio della ventiduenne veneta stia catalizzando ossessivamente i palinsesti e l'opinione...
    Dopo 75 anni, la mi età, che israeliani è palestinesi fanno a botte, sono ormai convinta che conviene a tutti che continuino a farlo, altrimenti in così tanto tempo una soluzione si sarebbe trovata. Penso che, sia l'Occidente che l''Oriente, temino che questa conflittualità si espanda per cui dovrebbero in qualche modo impegnarsi in un conflitto ben più vasto. Quindi lasciano che si distruggano tra di loro tanto quella fascia di terra non ha petrolio o altre preziose risorse naturali per cui valga la pena farsi male.
     


    Write your reply...
  6. SCUSATE SE ESISTO

    Qualche mese fa mi ritrovai a vergare un articolo intitolato:"L'Eleganza del Male" (https://www.lagrandeitalia.net/alessio-paolo-morrone/2023/06/09/leleganza-del-male/) nel quale esprimevo alcune riflessioni riguardo l'efferato omicidio di Giulia Tramontano, la povera ragazza di Senago(MI) trucidata dal proprio compagno mentre ella era al settimo mese di gravidanza.



    Come tanti altri fatti di cronaca nera il dramma di Senago, oltre a suscitare orrore e indignazione nell'opinione...


    Write your reply...
Top