cinema

My Threads

  1. In morte di David Lynch

    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo dell'impegno politico, tanto caro a una certa Hollywood, e dalla geremiade progressista, lui che non ha mai nascosto la sua predilezione schietta e discreta per Ronald Reagan.
    Tra le sue prove più interessanti, oltre al celebre The Elephant Man e al surreale e inquietante Eraserhead...
  2. Troisi e gli altri

    I comici usano il cinema come un veicolo di lusso, una fuoriserie. Lo riconosceva senza tanti fronzoli lo stesso Massimo Troisi, prematuramente scomparso trent'anni fa: preferisco la macchina da presa al palcoscenico perché è più comoda, più remunerativa e in una giornata mi permette di raggiungere il pubblico di cento città diverse evitando una lunga e faticosa tournée. Il comico, grande o piccolo che sia, può tranquillamente fare a meno dalla settima arte; tuttavia accetta di usare la...
  3. Philippe Leroy e la dottrina Favino

    Philippe Leroy, scomparso ieri all'invidiabile età di 93 anni, aveva una "faccia assoluta", polivalente, e un fisico segaligno che gli consentivano di poter incarnare il tipo dell'occidentale distinto ma virile: milanese, britannico o spagnolo. Ricordato soprattutto per il ruolo del filibustiere portoghese Yanez de Gomera nel celebre Sandokan televisivo, Leroy è stato tantissime volte “italiano”, protagonista o caratterista, buono o cattivo: marito, spasimante, assicuratore ficcanaso...
  4. Un film a due facce

    L'industriale di Giuliano Montaldo
    La fabbrica di Nicola (Pierfrancesco Favino) naviga in brutte acque. Ciononostante lui sogna di riconvertirla e di inserirsi nel ramo delle energie rinnovabili producendo pannelli fotovoltaici. Per farlo ha bisogno di liquidità. Una banca è disposta a finanziarlo, a patto che lui rinunci alla quota di maggioranza. Nicola traccheggia, rassicura le maestranze che ogni mese devono pagare il mutuo, consulta possibili acquirenti russi (“non sono...
  5. Tempi e cinema

    Una Milano sognata, pensata, immaginata quella degli anni 80, da me provinciale del profondo sud, la vidi di presenza e tra le immagini di tanti film. Uno di quelli che mi resta impresso, per la mia età ed il periodo che vivevo, fine liceo, fine adolescenza, fu kamikazen (88) dove dei giovanissimi comici tentano la via dello spettacolo, nel film ci sono attori che poi diventeranno famosi, come anche il regista, ed altri che lo saranno meno al grande pubblico, ma per i cultori no. Vedevi nel...
  6. IN ARRIVO IL LIBRO DEL "VINTAGEVERSE"!

    REMINDER PER I FAN/SUPPORTER DEL PROGETTO "VINTAGEVERSE"

    DOTTOR MACISTE è soltanto uno degli innumerevoli Eroi che faranno parte dell'Antologia di Racconti Illustrati dedicata al VINTAGEVERSE LAB ideato da Giuseppe Cozzolino (character creato da Giuseppe Cozzolino, racconto di Andrea Guglielmino, illustrazioni di Alessandro Vezzani ) attualmento in lavorazione presso Ali Ribelli Edizioni di Jason Forbus
    Un progetto ambizioso, nato dal semplice desiderio dei suoi promotori di ritornare alle...
  7. UNA TRAGICA BARZELLETTA

    cimitero ucraino.jpg
    L'arma dei Carabinieri, meglio nota come "L'Arma", è un'eccellenza tutta italiana. Gran parte del popolo italico nutre una stima pressoché incondizionata nei confronti dei Carabinieri poiché i suoi militi vengono ritenuti uomini integerrimi, coraggiosi e leali. Sentinelle incorruttibili dell'Ordine Costituito. D'altro canto i sopramenzionati carabinieri sono anche i protagonisti di migliaia di barzellette nelle quali vengono bonariamente presi in giro.


    Una di queste storielle...
  8. Politic

    La politica è una creatura strana, ha tante facce, diversi aspetti. Chi decide di mettersi in politica ha una sua motivazione, chi decide di fare politica ne ha un altra (secondo me decisione più nobile, ma è mia opinione non conta nulla). Per i non addetti sembra che non esista differenza fra le cose, vi faccio un esempio sciocco e da bimbi della materna: Berlusconi si mise in politica, Socrate la faceva (non accetto' mai incarichi politici) il pensiero di quest'ultimo ci fa discutere...
  9. La visita

    Salvini e Tajani si fiondano al Cremlino. Li accompagnano il meglio della cultura italiana: un celebre tenore, una delegazione aziendale e persino un famoso attore italiano.

    SALVINI: (Squadrando Putin) Ma come si è conciato?

    INTERPRETE: Il presidente Putin è appena tornato da una cosplay di Batman tenutasi nel Belucistan. È un grande fan di Joker.

    PUTIN: Priviet, Matteo.

    SALVINI: Privato? Ah sì sì da noi non esistono kolchoz e kombinat...
  10. Napoleon

    Dopo alcuni dubbi, sono andato anch'io a vedere l'ultimo film di Ridley Scott, e l'impressione finale è stata: poteva andare molto peggio.

    A lungo sono rimasto diviso fra due motivazioni altrettanto forti sia pro che contro: intanto Napoleone è uno dei miei eroi, su cui non faccio che leggere sin dai quattordici anni (e ne ho anche scritto: un romanzo su Waterloo, naturalmente rimasto non pubblicato, quindi non chiedetemi dove trovarlo), e un film fatto con un bel budget è un'occasione...​
  11. Indifferenziata

    Alcuni mesi fa, scrissi che nel panorama del cinema italiano sembrava che ci fossero solo due attori, uno molto sopravvalutato (secondo me), l'altro capace ed espressivo, che grazie a Sorrentino ha fatto il boom, nonostante la sua indubbia bravura, mi annoia vederlo in ogni film, come l'altro. Questo in sintesi ciò che scrissi. Adesso è uscito ADAGIO un film che completa tutta la serie della Roma criminale e corrotta, meno male una volta disegnavano così solo Palermo e Napoli, pian piano...
  12. Senza parole

    La notizia è dello scorso luglio, ma apprendo solo ora che alcuni Paesi nord-europei in cui si parla più diffusamente inglese stanno cercando di limitarne l'uso. Olanda, Finlandia, Danimarca e Norvegia, in cui sino ad oggi è stato possibile seguire interi corsi di studi universitari interamente in inglese, hanno in diversa maniera avanzato proposte per limitare questa possibilità e affiancarla all'uso delle rispettive lingue nazionali.

    Il tema è di quelli che mi hanno sempre...​
  13. Ricordando TOTÒ DIABOLICUS

    Ed oggi alle 18.15 per la rubrica "Un Totò al Giorno" (Canale Cultissimo Cinema di Giovanni Costantino su Clubhouse) parleremo di un grande classico della parodia thriller con il Principe della Risata per protagonista.
    Non mancate, vi aspetto ;)

    hey - you should join us Tonight, 6:15 pm for TotòTerapia: Totò Diabolicus 👹🎩.
    https://www.clubhouse.com/invite/aJD00L1w
  14. Napo leone o tigre?

    Ridley Scott, è stato accusato da storici, che ci sono delle "incongruenze" nel film su Napoleone. Lui si difende dicendo che la storia vera e propria non interessa, altrimenti avrebbe fatto un documentario. Adesso dico, sicuramente non è l'ultimo dei registi, magari vorrà fare sognare un po' lo spettatore, ma il cinema è finzione di suo, non può permettersi legami con la storia con la S maiuscola. Anche l'ultimo di Nolan fa chiacchierare il protagonista con Einstein, cosa mai avvenuta, se...
Top