multipolarismo

My Threads

Welcome! You have been invited by Friedrich von Tannenberg to join our community. Please click here to register.
  1. Ipotesi

    Dovendo ragionare per ipotesi (un esercizio mentale che non ha costi), in attesa di vedere i primi fatti della nuova amministrazione USA, le ultime dichiarazioni di Trump mi suggeriscono un progetto di sostanzioso rafforzamento degli USA sotto il profilo:
    - territoriale con il controllo/assimilazione di Canada, Messico, Groenlandia, Panama costituendo di fatto il piu` grande Paese sulla Terra.
    Non escludendo che tale approccio si estenderebbe poi al Sud America (con rivoluzioni...
  2. Aree gravitazionali

    "L'assist" che Trump sta dando all'Italia, e che Meloni sembra gradire (ma potrebbe altrimenti?), assieme a quello dato ad Orban in Ungheria, sembra indicare che, nelle previsioni (o nella volonta`) della nuova amministrazione statunitense, l'Unione Europea (com'e` ora) e` destinata a vivere ancora per poco.

    Inizierà il rapporto "uno a uno" degli USA con i Paesi europei dove, vista la sproporzione dei mezzi, gli USA saranno sempre vincenti.

    Nel contempo, visto le "la massa"...
  3. 10 cose che non sopporto dei multipolaristi

    Da schietto propugnatore della causa multipolarista, non posso fare a meno di rilevare le topiche dei commentatori filorussi e filocinesi che rischiano di suscitare false aspettative.

    1 Le perdite umane ucraine sono insopportabili. Insopportabili per le mamme e le mogli dei caduti, evidentemente. Di certo non per l’Occidente collettivo, il quale dispone di innumerevoli batterie di disperati da sacrificare. E poi, ecco, lo ripetono dal novembre dello scorso anno.


    2 Le forze...
  4. Meno politica politicante, più impresa (e geografia)

    Se vogliamo far risorgere l’Italia dobbiamo fare largo alle imprese. L'imprenditore ha il multipolarismo nel sangue; per lui il multipolarismo è la regola: i miei soldi li investo dove mi conviene, faccio accordi con chi mi pare e piace senza guardare il pedigree razziale, religioso o ideologico. Insomma, non ho la mistica mendace dei diritti umani: mi curo esclusivamente del profitto e osservo solo il rendimento dei titoli. L'uomo d’azienda è un tipo sveglio e pragmatico che visitando...
  5. Se anche la Russia perdesse, il multipolarismo non si fermerà (di...

    Molti commettono un tragico errore: ritenere la Federazione Russa più forte di quel che è. Questo errore lo commettono i putiniani all'amatriciana, che sostanzialmente vedono - e Dio soltanto sa quanto si sbagliano - nel boss del Cremlino il salvatore in cavallo bianco che li salverà, ma lo commettono anche quelli che pensano che una sconfitta della Federazione Russa provocherà la fine del multipolarismo. E proviamo a spiegare perché.

    Punto primo: la Federazione Russa sta vincendo o...
    Il multipolarismo sarebbe interessante, se non fossimo una succursale statunitense.
    Purtroppo seguiremo le loro sorti.
    Vedremo, ma non sono ottimista.
    (In tutto questo, che fine hanno fatto, o faranno, gli accordi Italia-Cina?)
     
    Difficile che "perda". Perché non é la guerra di trincea né quella economica che la farà vincere e a te, da informatico, posso solo dire che geni italiani da queste parti hanno progettato PCB per satelliti.....
     
  6. I BRICS e le campane a morto dell'Occidente (di Franco Marino)

    Quando sui media mainstream si dice che nella guerra del Donbass ci sono un aggressore (la Russia) e un aggredito (l'Ucraina), si dice esattamente la verità. Ma non è niente che farebbe stare tranquillo un filoccidentale. Fino al 24 Febbraio del 2022, infatti, la sostanziale tranquillità dell'Europa partiva dalla consapevolezza che a nessuno dei paesi convenisse aggredirsi. Non conveniva ai piccoli paesi che, viceversa, si sarebbero dovuti confrontare con le reazioni di quelli grandi...
    Storicamente parlando il conflitto russo-ucraino é il detonatore che sta rivoluzionando il mondo. L'egemonia politico-economica dell'Occidente finirà e nascerà quella dell'Oriente. Tuttavia sarà un lungo lungo lunghissimo processo che tu avrai la fortuna di vedere terminato, io non so ma sono contenta di averne visto l'inizio (della rivoluzione globale intendo). Mi permetto...la creazione di una moneta comune é pianificata ma non immediata, almeno stando ai loro comunicati via Telegram "Istituto Italia BRICS" o sul loro sito www.italiabrics.it
    La novità eclatante é che entro il 2023 é stata accettata la partecipazione dell'Iran.
     
  7. In questa puntata Francesco Dall'Aglio (ricercatore dell'Istituto di Studi Storici, presso l'Accademia di Scienze di Sofia) ci parlerà del conflitto russo-ucraino in prospettiva storica, delle rispettive mitologie, di nazionalismi nello spazio ex-sovietico e del ruolo della #Cina e dei #BRICS nel conflitto e, in generale, negli equilibri mondiali.
    Buon ascolto...
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Hellrider, CiroBasile and 23 others
  8. Possibili scenari americani

    L'ex POTUS Donald Trump è (era?) il candidato repubblicano più gettonato. Con tutti i suoi limiti e lati oscuri, rappresenta ancora la guida indiscussa dei forgotten men, gli umiliati e offesi della globalizzazione. La sua estromissione rischia di allargare le crepe esistenti nella società statunitense e di sfociare, tragicamente, in una seconda guerra civile americana. Secondo il blogger Federico Dezzani, l’evento sarebbe opera del deep state, un magheggio propedeutico all’assalto alla...
  9. Conoscete il detto "quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima?", ecco cosa ho pensato leggendo il testo in foto.

    Cosa sta accadendo? Il capitalismo sviluppa (emancipa dai vincoli) le forze economiche per aumentarne il potenziale.
    In altre parole, le varie dinamiche del capitalismo (la competizione tra singole aziende, la competizione tra classi dirigenti di varie economie che può riflettersi talvolta in competizione tra Stati; la competizione tra capitale e lavoro e la competizione tra...

    Attachments

    • Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 09.31.05.jpg
      Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 09.31.05.jpg
      145,3 KB · Views: 718
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Caligorante, Gabriella and 24 others
  10. Da Orizzonte degli Eventi Geopolitici via Telegram.
    C’è un aspetto poco esplorato del multipolarismo. La divisione del mondo in macro aree (di “civiltà” per dirla con Danilevsky, Spengler, Toynbee e Huntington), significa, a conti fatti, egemonia di medie potenze regionali. Questo potrebbe spiegare perché in generale i “piccoli” siano tendenzialmente più favorevoli all’ordine “basato sulle regole” USA e i “medi” più ostili (cos’è, in fin dei conti, BRICS, se non un club delle medie...
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Liliana Rasola, Vittoria Allegretti and 22 others
  11. Tra le storie che dimentichiamo, c'è quella del modo in cui nacque la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS (la sfidante del FMI).
    I paesi più ricchi, dopo la crisi del 2007 prolungatasi in Europa con la crisi dei debiti sovrani, rifiutarono un cambiamento delle quote di partecipazione all'interno del FMI.
    Un cambio delle quote voleva dire un cambio di peso politico e voti, non gradito ai più ricchi (Nord America e Europa).
    Il Congresso degli USA bloccò la proposta di riforma delle quote del FMI...
    • Like
    • Love
    Reactions: Sebastiano, Gabriella, Hellrider and 25 others
  12. La nuova affermazione cinese ci costringe a indagare la storia e la cultura di questo popolo.
    Il substrato politico-culturale sinico affonda, sin in epoca antica, nella presenza di un'autorità centrale.
    Le popolazioni del Fiume Giallo si radunarono molto presto attorno ad un'autorità centrale, sorsero dinastie. Considero di un qualche valore la teoria delle civiltà fluviali -> l'organizzazione di fiumi, canali, dighe, risaie favorì la concentrazione umana e la formazione di un settore...
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Caligorante, Hellrider and 24 others
  13. Voglio dirvelo ora, in tempi - quasi - non sospetti: quand'anche l'Italia inviasse soldati sul fronte ucraino io continuerò a sostenere la causa del multipolarismo, ovvero della Russia, dell'Iran e della Cina. Perciò risparmiatemi le sviolinate a base di "i nostri ragazzi". Dal momento che non ho nulla da perdere, me ne assumo la responsabilità. Lascio agli altri il patriottismo cartonato di circostanza e la fedeltà ad un paese eticamente malfermo e caratterialmente molliccio, vampirizzato...
    • Like
    • Love
    Reactions: Lorena Dell'Antone, Gabriella, Hellrider and 24 others
  14. Perché non sopporto certa destra italiana (terza e ultima parte)

    Non vi illudete, la cultura del piagnisteo attecchisce anche nelle vostre anime nere. Per diverso tempo avete fatto le vittime e vi siete scagliati contro l'egemonia culturale della sinistra, scoperchiando un ingiustificato complesso di inferiorità. Orbene, costruire un’egemonia culturale costa tempo e denari (dollari o rubli è indifferente) e richiede talento; chi lo considera un mero trappolone cabalistico da mangiabambini sbaglia di grosso. I socialcomunisti saranno pure...
Top