Ogni articolo che leggete sui giornali inizia immancabilmente con questa forma "da quando a Febbraio è iniziata questa guerra". E questo significa che chi ne scrive non ha capito nulla di quanto stia accadendo.
La guerra nel Donbass è iniziata nel 2014 quando la Russia, sulla base di accordi che le consentivano questo, è intervenuta per difendere la popolazione russofona dai neonazisti ucraini, spalleggiati da quella stessa Unione Europea che a parole monta giornalmente la guardia contro i nazifascismi e, quando le occorre, è pronta a finanziarli, appoggiarli, a costruire su di essi la mitologia che li esalti.
La Russia in un primo momento in Donbass è intervenuta molto blandamente, supportando le ragioni dei russofoni più o meno come Biden sta appoggiando l'Ucraina, cioè senza intervenire con decisione. Poi, non appena Putin ha visto un momento di debolezza americano, ha deciso di intervenire con un'operazione speciale di denazificazione, subito trasformata dai propagandisti della CIA e della NATO come "un'invasione russa".
Nessuno si rende conto che noi russi siamo stati provocati e che questa non è che la tardiva reazione ad otto anni di provocazioni. Pensare che tutto si risolva, come propone Elon Musk, col riconoscimento della Crimea, significa sostanzialmente non aver capito nulla. La pace si potrà avere solo alle seguenti condizioni: la Russia si impegna a non andare oltre la Crimea e il Donbass, e l'Occidente si impegna a mantenere neutrale quel che resterà dell'Ucraina.
Tutto il resto è semplice sottomissione, che noi russi, specialmente per il tributo che abbiamo pagato non solo a quasi nove anni di questa situazione ma anche e soprattutto per ciò che gli americani hanno fatto e continuano a fare contro il nostro popolo, non accetteremo mai.
Quella che vedete nell'immagine è l'unica condizione che accetteremo.

Comments

Media

Blog entry information

Author
Ida Verova
Views
2.039
Comments
5
Last update

More entries in Geopolitica

  • MESSAGGI TRASCENDENTALI
    Quando Donald Trump stravinse le elezioni nel Novembre del 2024 il sottoscritto, assieme a milioni di altre persone in giro per Mondo, fu preso da malcelato entusiasmo. La ragione è ovvia. Trump...
  • Siamo pronti a fare a meno degli Stati Uniti? (di Franco Marino)
    In questi giorni sto facendo un sacco di sogni strani. Ma ce n'è uno che mi ha colpito particolarmente. Ho sognato che l'America si sfaldava e che il suo crollo iniziava con la spinta separatista...
  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • MOTUS IN FINE VELOCIOR
    Motus in fine velocior (Il moto è più veloce verso la fine). Questa è un'espressione aristotelica con la quale si usa indicare l’intensificarsi di un'azione verso la sua fine. Siamo ormai...
  • Il potenziale punto di rottura delle destre (di Franco Marino)
    Recentemente, un commentatore di sinistra ha detto che la destra non ha un'ideologia ben definita che ne spieghi il successo. E dal momento che anche un orologio rotto due volte al giorno segna...

More entries from Ida Verova

  • Putin non è uno zar: l'Occidente non vuole capirlo
    La gran fatica di chi conosce le vicende russe è spiegare che Putin non detiene il potere che gli viene attribuito e che dipingerlo come depositario di tutto quel che accade dalle sue parti è una...
  • Cosa significa la ritirata di Cherson
    Ci sono due errori da non fare nel trattare la vicenda ucraina. Dare retta ai propagandisti occidentali e farsi guidare da informazioni sbagliate. Facciamo un rapido riepilogo della questione. Non...
  • Cose che se fossimo in Russia..
    Da anni il filorusso deve sorbirsi l'accusa di essere fiancheggiatore del nuovo Hitler. Se poi non è filorusso ma proprio russo, scopre di appartenere ad un paese alieno al resto dell'umanità...
  • Nasha Rodina - La Russia per come è
    A dispetto dei nomi, il mio e quello del blog, sono italiana di origini russe, nata in Russia ma romana di adozione. Sentendomi parlare nessuno sospetterebbe le mie origini russe che invece sono...
  • Come valutare le parole di La Russa?
    Non è facile capire il tipo di discorso tenuto da La Russa. Da una parte è stato un discorso finalmente lontano dalle banalità lette sul suolo italico negli ultimi anni, dall'altro è caduto nel...
Top