Una Milano sognata, pensata, immaginata quella degli anni 80, da me provinciale del profondo sud, la vidi di presenza e tra le immagini di tanti film. Uno di quelli che mi resta impresso, per la mia età ed il periodo che vivevo, fine liceo, fine adolescenza, fu kamikazen (88) dove dei giovanissimi comici tentano la via dello spettacolo, nel film ci sono attori che poi diventeranno famosi, come anche il regista, ed altri che lo saranno meno al grande pubblico, ma per i cultori no. Vedevi nel racconto della pellicola, i sogni di molti dei giovani che si spostano nella grande metropoli per far carriera...... Poi l'anno dopo esce dalla testa di Salvatores, Marrakech Express, che mi da un pugno allo stomaco, mi colpisce profondamente, nella mia graduatoria personale, supera mediterraneo, la vita, la crescita, l'amicizia, il senso di colpa, la lotta, la vita quotidiana.... Tutti elementi che ho vissuto e continuo a vivere, gestiti sotto forma di viaggio, un viaggio verso l'africa, un viaggio attraverso la vita. Deserto, paure, liberazione interiore, una delle scene più belle per me è la corsa in bici.... e la frase "erano anni che non mi divertivo così" "ripeti?" “erano anni ".. Questo film mi ha fatto da contorno, se fosse stato un disco, avrei detto da colonna sonora, fu dura a togliere lo scettro a Bianca (84)di cui conosco tutti i dialoghi a memoria. Dopo un anno la storia del viaggio, la riprende, il regista con Turne', anche questo mi dà spunti..
Ovviamente tutto condito con molto, Mazzacurati, Rubini, Avati ed altri che riuscivano a trasmettere sensazioni di viaggi dentro l'umanità, dentro l'anima della gente.....
Adesso cambio, canale, adesso non mi prende nulla, sarò cambiato io, saranno cambiati i registi, il modo di fare film, anche i più celebrati, mi sembrano che facciano opere per la massa, debbono esporre tutti un pensiero unico, un pensiero corrente, devono vendere e confezionare un prodotto.... Anche i comici come benigni ora vogliono essere i moralisti di ultima generazione, o i nuovi talenti parte no, parte si, partenopei, esaltati più del dovuto dalla critica, ah si, la critica, se i giornalai ormai sono critici d'arte, chi sono questi critici? Quelli cresciuti a pane e militanza, in sezioni di partito, ma di quelle con le sale riunioni da poltrone e sofà, non di certo in quelle con muffa e odore di colla... E per chi ha un pochino di conoscenza, quelli da me esaltati (in quel momento, poi alcuni sono diventati più commerciali) non sono sicuramente della mia estrazione politica, quindi non è un elogio di parte. È come la tv, quando ero piccolo Drive In, mi pareva spazzatura, adesso vedendo Maria de Filippi, ho capito quanto fosse geniale Hass fidanken.....

Angelo Giudice

Comments

There are no comments to display.

Media

Blog entry information

Author
Angelo
Views
866
Last update

More entries in Cinema

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • PERCHÈ SI PRODUCONO REMAKE CHE NON PIACCIONO A NESSUNO?!?
    Il Remake del "Corvo" era un disastro annunciato fin dal trailer. Il problema è sempre lo stesso: PERCHÈ? Per quanto mi riguarda vi è una sola spiegazione: queste operazioni sono consapevoli ATTI...
  • CINE-AMARCORD: "Assassinio sul Treno" (di Giuseppe Cozzolino)
    Erano i Favolosi Anni Sessanta, ed il Cinema British cucinava per le platee di tutto il mondo una formidabile selezione di ottimo cinema di genere e straordinarie serie tv: dallo 007 di Connery...
  • Massimo Troisi: fu vera gloria? (di Franco Marino)
    Qualche giorno fa è stato il trentennale della scomparsa di Massimo Troisi e molti, sapendomi napoletano, mi hanno chiesto un articolo su questo artista. Che dire? Una delle caratteristiche mie...
  • Troisi e gli altri
    I comici usano il cinema come un veicolo di lusso, una fuoriserie. Lo riconosceva senza tanti fronzoli lo stesso Massimo Troisi, prematuramente scomparso trent'anni fa: preferisco la macchina da...

More entries from Angelo

  • Complici e colpevoli
    I giornalai e tutti gli urlatori di sinistra, che non perdono occasione di gridare che il fascismo sta tornando. Che la dittatura sta tornando (io ricordo solo quella di conte, draghi e i loro...
  • Gelato al cioccolato
    In questo periodo, tutti fanno outing, ovvero si dichiarano antifascisti. Ebbene sì, amano dichiararsi antico qualcosa che non c'è. Come se io mi dichiarassi antiufo. Potrei capire antiruggine...
  • Equilibristi saltinbanco
    Mi rivolgo a tutti gli antifascisti, che in assenza di fascismo, sono diventati fascisti. Si perché la violenza verbale, talvolta anche fisica,di chi si professa anti, è molto vicina a quella dei...
  • Specchietti per allodole
    Per quel poco che capisco, Trump, vuole eliminare i lgtb, insomma una forte riduzione dei presunti diritti ci questi, quindi molti gioiscono, giustamente accontentati. Ma poi visto che ci ha fatto...
  • Sogno amerikan
    Quando si parla di atrocità della guerra il pensiero della moltitudine delle persone va subito ad Hitler, che sicuramente ne ha commesse, anche parecchie. Però bisogna anche allargare gli...
Top