Welcome! You have been invited by Gabriele Germani to join our community. Please click here to register.

Nel 1982, poco prima di Natale, esce nelle sale cinematografiche, AMICI MIEI atto II. Un film, per la sua semplicità, super geniale. La storia la conosciamo, un po' tutti, le zingarate, e l'unione tra amici,che supera il passare degli anni. Credo la cosa che apprezzai di più, dopo la vittoria del Mundial, quell'anno. Infatti, è diventata una pellicola cult, a parte me, maniaco della trilogia, un po' per tutti. Molti di noi, hanno scimmiottato, o si son rivisti in quei personaggi, anche chi si rivedeva nel bulllizzato. Tra tante, le scene del cimitero, dove Adolfo Celi, fa credere ad un vedovo (Alessandro Haber) in preghiera davanti la tomba della moglie, di essere l'amante, è tanto esilarante quanto geniale. Ma nella trilogia ci sono, molti scherzi, uno più bello dell'altro, e non da meno, l'invenzione della supercazzula. Mia moglie, mi ricorda sempre, ad esempio, che io ero come il conte Mascetti, da fidanzati, quando litigavamo e lei mi diceva:" non ci vediamo più", io rispondevo: "vengo a prendere alle 20",lei ribadiva: "è finita, basta", allora io:"facciamo 20.30 e non se ne parla più".... Ci siamo sposati. A parte le mie storie personali, è stato un capolavoro cinematografico. Una bella trovata. Adesso il cinema è basato, più sugli effetti speciali, e su trame psicologiche, che alla fine neanche ti catturano. Invece, basta poco, se si trova l'idea geniale, non servono i trucchi al computer, e soprattutto con gli attori capaci di rendersi simpatici al pubblico, senza essere stars di Hollywood. Conquisti la platea...
Adesso non mi capita quasi mai, di rivedere un film, degli ultimi tempi,dopo averlo visto una volta. Certi film come amici miei, ed altri di giganti del cinema nostrano, li ho rivisti molte volte, tipo IL SORPASSO, lo vedo a ferragosto da 40anni ihihih

Angelo Giudice addì

Comments

Erano tempi in cui esisteva il Cinema, e soprattutto il cinema italiano. Tant'è che c'era una cosa chiamata "Cinecittà". Negli anni '70 si assistette ad un'esplosione di creatività la cui onda lunga arrivò sin dentro il decennio successivo. Si giravano decine e decine di film all'anno, di tutti i tipi, di tutti i generi. Le commedie facevano la parte del leone, accanto ai grandi classici c'erano quelle di serie B che, se da un lato avevano le tante pellicole con la Fenech o Alvaro Vitali (che per me restano comunque godibilissime) dall'altro ti presentavano anche dei Proietti e Montesano (ma anche Thomas Milian) che erano dei veri mattatori. E poi, pur con pochissimi soldi, vedevi trame storiche, horror, gialli, e persino miste, ché solo per la sceneggiatura dimostravano talento da vendere. Poi tutto è finito, e non voglio nemmeno addentrarmi nei motivi. Cinecittà ha chiuso, si girano una dozzina di filmetti all'anno, tutti rigorosamente d'ambientazione contemporanea, così si possono girare senza costumi e in un appartamento e si risparmia, tutti molto politicamente corretti (e infatti non fanno ridere), tutti molto psicologici (e infatti ti fanno due palle così). Sono passati di moda (pare) anche i cinepanettoni di indegna memoria, che alla sboccatezza dei decenni passati non sapevano unire la fantasia, e infatti fu una pletora di "Vacanze a..." in cui cambiava, di tutto il film, solo lo sfondo nella parte finale del titolo. Ormai solo noia, e il senso di asfissia in cui pare piombato il cinema nostrano, parallelamente a tutto ciò che lo circonda. L'unica cosa che ci resta è riguardare quelli che, un tempo visti come filmetti, ora giganteggiano come classici d'altri tempi. Almeno sino a che, per rispetto a una qualsiasi delle deliranti categorie privilegiate di oggi, dagli omosessuali ai colorati, non ne vietino la circolazione persino in privato. Sipario.
 

Media

Blog entry information

Author
Angelo
Views
1.703
Comments
3
Last update

More entries in Cinema

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • PERCHÈ SI PRODUCONO REMAKE CHE NON PIACCIONO A NESSUNO?!?
    Il Remake del "Corvo" era un disastro annunciato fin dal trailer. Il problema è sempre lo stesso: PERCHÈ? Per quanto mi riguarda vi è una sola spiegazione: queste operazioni sono consapevoli ATTI...
  • CINE-AMARCORD: "Assassinio sul Treno" (di Giuseppe Cozzolino)
    Erano i Favolosi Anni Sessanta, ed il Cinema British cucinava per le platee di tutto il mondo una formidabile selezione di ottimo cinema di genere e straordinarie serie tv: dallo 007 di Connery...
  • Massimo Troisi: fu vera gloria? (di Franco Marino)
    Qualche giorno fa è stato il trentennale della scomparsa di Massimo Troisi e molti, sapendomi napoletano, mi hanno chiesto un articolo su questo artista. Che dire? Una delle caratteristiche mie...
  • Troisi e gli altri
    I comici usano il cinema come un veicolo di lusso, una fuoriserie. Lo riconosceva senza tanti fronzoli lo stesso Massimo Troisi, prematuramente scomparso trent'anni fa: preferisco la macchina da...

More entries from Angelo

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...
Top