Questo avrebbe dovuto essere il mio articolo di presentazione, ma per la mia naturale predisposizione a fare pasticci con la tecnologia arriva secondo. Grazie all'amico Franco Marino, le cui insistenze e la fiducia nelle mie capacità di scrittura hanno vinto la mia naturale pigrizia, mi unisco ad un gruppo ben nutrito di penne (un tempo si diceva così...) a quanto vedo ben affilate. Farò del mio meglio per non abbassare la media.


45 anni, maniaco dei libri e della lettura, ultimamente immerso nello studio dell'idealismo tedesco, cresciuto in un ambiente familiare di sinistra, sono uscito dal tunnel del progressismo grazie ad esperienze di vita, e alla lettura di Nietzsche, Hegel, Spengler. Evola mi ha poi introdotto alla Tradizione, e se dovessi definirmi in qualche modo (ma definirsi è sempre un esercizio insoddisfacente) opterei per “reazionario e antimoderno”. L'essere antimoderno caratterizzerà molti dei miei scritti, come si evince dal titolo scelto per il mio blog: “I tramonti dell'Occidente” è un omaggio scoperto all'opera di Spengler, declinata al plurale in quanto i modi e gli aspetti del declino, quando non della decomposizione della società in cui viviamo, sono molteplici e meritevoli di uno sguardo non fuggevole. Il sottotitolo, “Una rivolta contro il mondo moderno”, è un ancora più scoperto omaggio al barone Julius Evola, che non abbisogna di spiegazioni.


Cercherò di non trascurare nessuno degli aspetti dello sfacelo in cui siamo costretti a vivere, ma fra i miei preferiti vi saranno di sicuro i giornalisti, categoria ormai prostituita per definizione, tanto che ormai li chiamo da anni, semplicemente, “puttane di regime” (e ben prima che Trump coniasse il pur significativo “presstitutes”), la classe politica dello Stato-fantoccio italiano, e il baraccone di fenomeni intellettuali (ma al rovescio) che nello stesso pare votato a sostenere ogni obbrobrio e ogni azione contronatura promuovendoli a “diritti”. Uno spettacolo piuttosto deprimente, ma mi sforzerò, ogni tanto, di riposarmi (e riposare i miei tre lettori) con escursioni nel mondo del pensiero, dell'arte, e in generale della Bellezza che l'animo umano ha creato e, ove non corrotto, ancora conserva e riconosce.


Ad maiora.

Comments

Media

Blog entry information

Author
Friedrich von Tannenberg
Views
1.521
Comments
1
Last update

More entries in Politica

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...

More entries from vonTannenberg

  • Gli idioti in marcia
    Un racconto del 1951 dell'autore di fantascienza Cyril Michael Kornbluth si intitola proprio così, “Gli idioti in marcia” (“The marching morons”), e si iscrive nel filone della satira sociale...
  • Dateci le prove
    Lo stolto ha detto nel suo cuore: “Non c'è Dio”. Salmo 14 Le prove dell'esistenza di Dio sono state per lungo tempo un capitolo importante nella storia della filosofia. Curiosamente, il tema è...
  • Stati Canaglia
    È obbiettivamente difficile dare un commento generale sulla geopolitica degli ultimi dieci-quindici giorni. Non solo per una ricaduta di amarezza personale di fronte alle porcate vere e proprie a...
  • Guerra, propaganda e l'orecchio di Jenkins
    Robert Jenkins, capitano di nave mercantile,andava in giro con una scatoletta contenente un orecchio disseccato, che a suo dire gli era stato amputato dagli spagnoli. La sua testimonianza in...
  • Balance of Power = Delenda Carthago
    Le righe scritte da Loris Zecchinato sulla “Perfida Albione” mi hanno stuzzicato a sviluppare una riflessione sulla secolare politica imperiale anglosassone (prima britannica, poi statunitense)...
Top