Screenshot 2024-01-18 230901.png
Caligorante

Screenshot 2024-01-18 230901.png

Accadeva centonovantacinque anni fa. 19 gennaio 1829. A Braunschweig viene data la “prima” (anche se alla fine del 1828, a Parigi, era andata in scena la prima parte) del Faust di Goethe, la storia di un erudito combattuto tra il desiderio generoso di sacrificarsi per l'umanità e il disprezzo del volgo che non comprende i suoi slanci, disposto a tutto – anche a studiare magia, anche a scendere a patti con il diavolo – pur di ottenere la conoscenza e il potere necessari per dominare la natura. La regia, con tagli e modifiche approvati dall’autore, spettò a August Klingemann, formatosi alla scuola teatrale di Weimar e devotissimo di Goethe, oltre che autore di una versione personale del Faust. Il primo Volksbuch, il libro delle leggende e della saghe popolari, che racconta la vicenda risale al 1587. Sino al 1725 il Volksbuch originale e anonimo conosce altre quattro rielaborazioni, l’ultima delle quali è quella che Goethe ebbe appunto modo di conoscere. Nel corso del Cinquecento la storia era giunta anche in Inghilterra, dove nel 1604 sarebbe stata adattata da Christopher Marlowe. Pare che Goethe abbia assistito a una di queste rappresentazioni nel corso del 1768, quando si trovava a Francoforte, e nel 1770, invece, a Strasburgo. Da piccolo aveva avuto modo di assistere a una versione marionettistica del Faust, mentre la versione scritta da Marlowe ebbe modo di leggerla soltanto nel 1818. Dopo Braunschweig, fu la volta di Hannover, Dresda, Lipsia. La figura di Faust accompagnò Goethe per tutta la vita, dall'Urfaust del 1773-1775 in poi, mutando insieme al suo autore. La fiducia e la risolutezza del superuomo che anela al dominio dell’universo vacillano a causa delle tragiche esperienze amorose. Faust diverrà un uomo abbandonato da Dio, un saggio che riconosce i limiti umani e l’impotenza titanica, uno spirito che non riesce ad esplicare nella realtà limitata, quelle illimitate energie che sente fremere in sé, come Goethe nell'angusta società tedesca. L'Urfaust va isolato rigorosamente dalle aggiunte posteriori e, secondo alcuni, pur nella sua frammentarietà, risulta complessivamente più omogeneo e soprattutto più vigoroso della redazione posteriore. Il nucleo del dramma di Faust viene esplicato dal grande monologo iniziale (l’Urfaust si esaurisce qui, la redazione definitiva farà seguire altri monologhi di Faust e i suoi dialoghi con Mefistofele) e dalla scena potente dell'evocazione dello spirito della terra. Il Faust della prima redazione non accenna ancora allo Streben (“andare”, “tendere verso qualcosa”, “aspirare”), che è desiderio demoniaco di andare oltre, di trasumanare, opposto al Genus di Mefistofele, che è accidiosa pigrizia, compiaciuto appagamento di ciò che si è. Mefistofele, che solo parzialmente si adatta al ruolo del demonio nel senso della leggenda cristiana del patto infernale, è il tradizionale e leggendario “povero diavolo” destinato ad essere beffato: nega la sublimità umana (a lui – che conosce solo la lascivia senile e sterile – non accessibile), ma compie sforzi ostinati per distruggerla e con ciò la riconosce. E tale contraddizione lo fa soffrire: in questo consiste il suo dramma. Mefistofele è il rovescio del protagonista e del suo autore, ma anche un altro aspetto di Goethe medesimo, quello un po' cinico e sboccato che si accompagnava ad amici esperti e spregiudicati che facessero da contrappeso alla sua sfrenata volubilità fantastica. Seducendo Margherita (Gretchen), Faust profana e ripudia l'etica borghese e, con essa, la tradizione religiosa nel nome della sua rivoluzionaria ed incerta fede panteista, che sfocia, per l'appunto, nel libertinaggio sensuale. Al pari del wanderer, il viandante del romanticismo, distrugge la capanna dell'amore e del passato perché non è capace di possederle. Il sapiente che, sperimentata la vanità della scienza troppo astratta, si dà alla magia per conoscere le forze vive e insondabili della natura, diventa il compendio ideale della generazione stürmeriana che si libera dall'illuminismo sentito ormai come peso morto e si tuffa nell'esperienza della vita. Ma è anche, forse, anticipazione sinistra della rivolta delle élite (Wagner, l'assistente del dottor Faust, ossessionato dal desiderio di concepire la vita artificiale, crea il grottesco Homunculus), di tutte le élite, comprese le odierne schiere di cagliostri davosiani. All'universo concepito nell’Urfaust come Caos privo di unità e di legami, Goethe sostituirà nel Faust per vari gradi un universo che si sforza di essere organico: entro il mondo in cui si svolge il dramma di Faust sarà rappresentata una serie caleidoscopica, quasi ininterrotta, di mondi creati. La tragedia di Margherita, donna forte e al contempo fragile, radicata nel proprio senso morale, nasce dal conflitto tra passione e convenzioni sociali e religiose: la donna appartiene alla piccola borghesia, non può portare in pubblico i gioielli trovati nella sua camera, può concepire solo l'amore santificato dal matrimonio, non può ambire a sposare un notabile. Mentre Faust rimane sospeso tra Mefistofele e Margherita senza riuscire a scegliere, lei nel momento decisivo non ha un attimo di esitazione: sa che deve scegliere tra il Bene e il Male e respinge Faust. Originally posted in:
There are no comments to display.

Gruppi di Patrioti

  • Vediamo se va
  • just a test post
  • A tutti quelli che non mi leggono da un po', tornerò presto. Il tempo di risolvere alcune situazioni.
  • Si vede che ha letto il Talmud.
  • JOVANOTTI: Dai Wolf, facciamoci questo feffo e famba... No, l'orecchio noooo!! Il mio orecchio non è assoluto.
Top