napor.JPG
Caligorante

napor.JPG

Accadeva 184 anni fa. Il 3 ottobre 1839 Ferdinando II sale a Napoli su un nuovo mezzo di trasporto: si tratta di una carrozza di metallo, addobbata come si conviene per ospitare il re, anche se a trainarla non sono cavalli con gualdrappe e pennacchi, ma un altro mezzo metallico rumoroso e fumante, la locomotiva a vapore. Il percorso si sviluppa su due binari di ferro luccicanti, appoggiati su massicce traversine di legno: tra stridori e sferragliamenti, in circa nove minuti l’inedito convoglio raggiunge il terminale di Portici. È la prima linea ferroviaria realizzata in Italia: anche se i tecnici impiegati nella costruzione sono inglesi, così come inglese è la fabbricazione della locomotiva e dei vagoni, il regno delle Due Sicilie apre la strada all’introduzione nella penisola del nuovo sistema di trasporto. (Gianni Oliva - "Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia", 2012, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano) Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Tra l'altro, nei suoi editoriali oramai è diventata una filo-sionista sfegatata, ignorando che quelli non sono ebrei, ma khazari. Vaglielo a spiegare...

Gruppi di Patrioti

  • Acquistare Gaza per ricostruirla e trasformarla in un posto sicuro, vivibile, persino distinto. Se ci riesce, Trump avrà realizzato un vero...
  • Fu occultata perché il popolo italiano al suo interno è sempre stato lacerato (guelfi e ghibellini e via elencando) e perciò prono allo straniero...
  • Meno 1...:giggle: Anche nella savana, alle falde del Kilimangiaro, Sanremo è sempre Sanremo.
  • Non possono semplicemente bandirli dalle scuole perché... aspettano che vinca la Le Pen in Francia e Alternative für Israel in Germania.
  • FAZIO: Lieto di aver intervistato un visionario come Bill Gates.
Top