IMG_20231201_070620.jpg
M

IMG_20231201_070620.jpg

NON CI PAGHERANNO (PIÙ) LE PENSIONI in 17 anni l'Italia ha avuto quasi 3 milioni di emigrati. Contando che non è inusuale che un emigrato non si iscriva all'AIRE (registro italiani all'estero) saranno almeno 5 milioni. Si tratta per lo più di giovani uomini, specialmente delle regioni meridionali del Paese anche se, dal 2018, anno in cui me ne andai, iniziavano ad arrivare anche molti lombardi e piemontesi. Da ex emigrato, obbligato al rientro, si fugge per diverse ragioni: c'è ovviamente, in primis, la questione salariale con stipendi da subito adeguati al costo della vita senza "sotterfugi" stage, p. IVA, contratti a tempo determinato ecc e possibilità di carriera che van ben oltre il sistema bloccato tipico delle aziende italiane. Da non sottovalutare, tuttavia, anche altri fattori: un po' di autorazzismo ed esterofilia (ahimè), spirito di avventura e, diciamocelo, per noi maschietti anche la prospettiva, che quasi sempre si rivela fondata, di incrementare la propria vita sessuale/relazionale. t.me/ilrozzobruno Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Tra l'altro, nei suoi editoriali oramai è diventata una filo-sionista sfegatata, ignorando che quelli non sono ebrei, ma khazari. Vaglielo a spiegare...

Gruppi di Patrioti

  • Meno 4... 😊
  • La questione di Imane Khelif - che, in tutta franchezza, ha rotto i cosiddetti anteriori - è molto semplice. La tizia è, almeno anatomicamente...
  • Priorità Pace, politica energetica, sicurezza, lotta all'emigrazione, sovranità in senso lato (chi anela la sovranità monetaria non può non...
  • ANSA. Oscar del porno: nomination per Ilaria Salis e il Dalai Lama.
  • A cosa (e a chi) serve lo scandalo UsAid? Le “clamorose” rivelazioni attorno all'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (UsAid)...
Top