IMG_20231201_070620.jpg
M

IMG_20231201_070620.jpg

NON CI PAGHERANNO (PIÙ) LE PENSIONI in 17 anni l'Italia ha avuto quasi 3 milioni di emigrati. Contando che non è inusuale che un emigrato non si iscriva all'AIRE (registro italiani all'estero) saranno almeno 5 milioni. Si tratta per lo più di giovani uomini, specialmente delle regioni meridionali del Paese anche se, dal 2018, anno in cui me ne andai, iniziavano ad arrivare anche molti lombardi e piemontesi. Da ex emigrato, obbligato al rientro, si fugge per diverse ragioni: c'è ovviamente, in primis, la questione salariale con stipendi da subito adeguati al costo della vita senza "sotterfugi" stage, p. IVA, contratti a tempo determinato ecc e possibilità di carriera che van ben oltre il sistema bloccato tipico delle aziende italiane. Da non sottovalutare, tuttavia, anche altri fattori: un po' di autorazzismo ed esterofilia (ahimè), spirito di avventura e, diciamocelo, per noi maschietti anche la prospettiva, che quasi sempre si rivela fondata, di incrementare la propria vita sessuale/relazionale. t.me/ilrozzobruno Originally posted in:
There are no comments to display.


Write your reply...

Gruppi di Patrioti

  • Tic tac tic tac... Si avvicina l'ora, frocioni sovranisti.
  • Ritrovare la strada di casa Il modello cinese sarà anche speculare a quello americano, ma è un modello vincente, una macchina che produce...
  • Risolini da ebete vs dati di fatto Scrive Giovanni Zibordi "Tremonti era ministro del Tesoro e dell'economia del governo Berlusconi NELL'OTTOBRE...
  • Gates pronostica pandemie, Musk massacri. Previsioni o minacce? "Non scherziamo" (cit.) E quel The courage of Freedom? Meno Italia, meno Padania...
  • I leghisti e certi filorussi la sfoggeranno con orgoglio. Io faccio mia la risposta che il prof. Sassaroli dà all'usuraio Sabino Capogreco: "Sor...
Top