dkdk.JPG
Caligorante

dkdk.JPG

Accadeva sessantasei anni fa. Il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baıqońyr, oggi Kazakistan, viene lanciato in orbita intorno alla Terra lo Sputnik, il «Compagno di viaggio», il primo satellite artificiale della storia. Solo un mese dopo, nel novembre 1957 gli scienziati sovietici inviarono nello spazio il primo essere vivente, la cagnetta Laika, e il 12 aprile 1961 addirittura il primo uomo, Jurij Gagarin. Nel 1963, Valentina Vladimirovna Tereškova diventerà la prima donna nello spazio. Di dimensioni insignificanti (poco più lungo di un metro), il satellite sconvolse il mondo. L’espressione Sputnik moment, il “momento Sputnik”, designa lo sgomento che imperversò in un campo occidentale che aveva sottovalutato i progressi compiuti dal suo nemico N. 1. Si temeva che l’Unione Sovietica, con la sua avanzatissima tecnologia spaziale, potesse portare in orbita anche le testate nucleari per lanciarle su qualsiasi luogo e Paese volesse. Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Tra l'altro, nei suoi editoriali oramai è diventata una filo-sionista sfegatata, ignorando che quelli non sono ebrei, ma khazari. Vaglielo a spiegare...

Gruppi di Patrioti

  • FAZIO: Lieto di aver intervistato un visionario come Bill Gates.
  • Ale', in arrivo una nuova causa persa. Liberare l'Italia dagli allogeni che delinquono? Macché! Dobbiamo difendere i boeri (cioè olandesi...
  • ANSA. Ilaria Salis da Fabio Fazio per presentare il suo libro La banda del martello. FAZIO: Ilaria, permettimi di baciarti il ginocchio... SALIS...
  • Meno 2...:love: Anche il compagno Marco Rizzo guarda Sanremo.
  • Due anni consecutivi di calo della produzione industriale, prezzi dell'energia fuori controllo... però, oh, il uoookkk "se magnato li sordi." Tra...
Top