395934230_1232934921432449_6717090135655383303_n.jpg
Caligorante

395934230_1232934921432449_6717090135655383303_n.jpg

Accadeva centocinquantacinque anni fa. 28 ottobre 1868. Il telegrafista ventenne Thomas Alva Edison, velocissimo a battere e tradurre messaggi, registra il suo primo brevetto. Seguendo i resoconti delle assemblee del Congresso, viene assalito da un’idea che potrebbe accorciare i tempi delle interminabili votazioni. Così, mentre si trova a Boston, dove lavora per la Western Union Telegraph, mette a punto e brevetta la prima invenzione: il “contavoti” elettrico, un apparecchio di non grande fortuna per registrare i voti dei parlamentari. Ogni parlamentare nel suo seggio ha davanti due interruttori con i quali può esprimere il suo parere: sì o no. Un filo elettrico trasmette il segnale alla macchina che, su una carta chimica, stampa il nome del votante e il suo voto. Sulle prime l’invenzione non si rivelò un grande successo, nondimeno i contavoti elettronici saranno normalmente usati nei parlamenti di molte nazioni. La vicenda umana e professionale di Edison, nume tutelare della seconda rivoluzione industriale, rinverdì il mito dell’inventore libero e solitario. Nel suo laboratorio in aperta campagna di Menlo Park, nel New Jersey, si dedicò a sperimentare “diavolerie” d’ogni genere: la lampada a incandescenza, il fonografo, la macchina da presa ecc. con William Dickson nel 1891 brevettò il cinescopio, una sorta di scatola magica che offriva immagini in movimento a gettone senza le pretese narrative dei Lumière, che pure ripresero e svilupparono il procedimento dell’americano. Andò male con le automobili elettriche, surclassate dalle più economiche e pratiche Ford Model T a benzina. Rimane incerta la paternità del telefono, il “telegrafo parlante” richiestogli dalla Western Union, del quale Edison deposita il brevetto provvisorio nel 1871. Ne perderà ogni diritto legale nel 1874, non avendo il denaro sufficiente per rinnovarlo. Sarà invece il britannico Alexander Graham Bell a registrare un modello vincente e ad avviarne la produzione su scala industriale. Peggio andrà all’italiano Antonio Meucci, con ogni probabilità il vero inventore del telefono: morirà in povertà a Long Island nel 1889. Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Tra l'altro, nei suoi editoriali oramai è diventata una filo-sionista sfegatata, ignorando che quelli non sono ebrei, ma khazari. Vaglielo a spiegare...

Gruppi di Patrioti

  • Tutti fecondati col seme d'Israele, anche i maschi. Speriamo che sia femmina... come la guerra.
  • "Miii... perché fai vignette oscene con l'AI?" Non sono vignette, sono scoop. Attraverso il Progetto Lebensborn kosher, Israele ripopolerà pure...
  • Incredibili le giravolte di certi sovranelly di scuola marxista (Costituzione del 1948) o conservatrice. Fino a ieri: Asbeddiamo Draaambb che...
  • E che Katz! Il Ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha invitato i Paesi filo-palestinesi, come Spagna, Irlanda e Norvegia, ad accogliere...
  • FAZIO: "Allora Bill, posso aprire gli occhi? Non vedo l'ora di vedere il regalo che mi ha mandato Biden. Sento un odorino..."
Top