Template errors

  • Template public:mia_ue_xa_ubs_blog_entry_view: [E_USER_WARNING] Accessed unknown getter 'content_image' on XenAddons\UBS:Category[2] (src/XF/Mvc/Entity/Entity.php:209)
Quando parliamo di Cina in Occidente abbiamo una certa reticenza a fare analisi storica.
Per capire ciò che sta accadendo nel mondo, dobbiamo capire due fenomeni paralleli che riguardano la civiltà cinese nel suo insieme:
1- La centralità nella storia mondiale e il costituire, assieme all'Europa, uno dei due poli attorno a cui il pendolo demografico-economico euroasiatico si è spostato nei millenni - con conseguente trauma del venir meno di questa centralità per diventare un territorio semi-coloniale dopo le Guerre dell'oppio;
2- L'umiliazione tecnologica e filosofica che questa civiltà millenaria subì. Non parliamo di un gruppo sperduto nella foresta (parimenti meritevole di rispetto), i cui pochi membri a contatto con l'Occidente diventano sorveglianti di qualche multinazionale o alcolizzati in cerca di un nuovo mito a cui credere, ma di una civiltà-mondo.


A mio avviso, di grande interesse è la Rivolta dei Taiping che ebbe come centro Nanchino tra il 1850 e il 1864, ma che ebbe ultimi focolai fino agli anni '70 dell'800.
La rivolta ebbe caratteristiche interessanti: in particolare, fu anti-europea (ma chi non lo era in Cina in quegli anni?). Gli inglesi avevano forzato l'introduzione dell'oppio per sostenere la bilancia commerciale di Londra e dell'India, perla dell'Impero.

I Taiping furono una via di mezzo tra una rivolta contadina e modernizzatrice (abolizione poligamia, abolizione schiavitù, tentata abolizione della proprietà terriera e del commercio tra privati).
Alla base del movimento troviamo vari motivi: la presenza dei missionari cristiani, la pressione demografica, il sentimento anti-imperiale (anti manciù).
La morale sessuale cristiana fu estremizzata (esempio: fu attenzionato anche il sesso matrimoniale o il dialogo tra parenti di primo grado se di sesso opposto).

La rivolta fu stroncata anche grazie all'aiuto europeo (in particolare britannico), che tanto aveva contributo sia ideologicamente, sia indirettamente alla nascita dello stesso.
Si apriva una fase convulsiva della storia cinese che avrebbe portato alla rivolta dei Boxers, alla caduta della monarchia, alla guerra civile e infine alla rivoluzione socialista (con rivoluzione culturale e svolta al socialismo di mercato nel dopo Mao).

Questo è stato il travaglio sociologico ed economico della Cina odierna: già dai Taiping vediamo esplodere le contraddizioni tra una tradizione millenaria e l'accoglienza di elementi innovativi occidentali, tra confucianesimo popolare e anarchismo taoista.

In questo periodo i tre giganti asiatici presero tre strade diverse proprio nei confronti dell'Europa: era l'inizio di un periodo di lotte e convulsioni che alla fine ci avrebbe portati al mondo multipolare che conosciamo:
Cina -> Guerre dell'oppio 1839-42 ; 1856-60
Giappone -> Restaurazione Meiji 1868
India -> L'India diventa formalmente una colonia inglese 1858

Comments


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Gabriele Germani
Views
1.239
Comments
2
Last update

More entries in Politica

  • Film tra 20 anni
    Molti stanno sfruttando il periodo vuoto di ispirazione e fanno film sul fascismo, senza averlo vissuto, ma basandosi su racconti, che ovviamente sono stati scritti dai vincitori quindi non...
  • Porcata italiota
    Per fortuna ci sono i social, ormai puoi parlare con chi vuoi in tempo reale, allora con un bel traduttore simultaneo al tuo fianco puoi parlare con gente di ogni dove anche se c’è il fuso orario...
  • Call center
    Ci sono persone che aspettano un risultato di una biopsia, ci sono persone che aspettano una chiamata per lavorare dopo anni di fame, ci sono persone che aspettano chiamate dai figli che non...
  • Compagni
    Compagni,compagni,compagni non so voi ma io in varie fasi della mia vita ho letto Marx (il capitale e altro) perché avevo bisogno di capire cosa diceva, per lo stesso motivo per cui ho letto il...
  • Il più pulito….
    In tempi non sospetti, durante la campagna elettorale americana, dissi che non tifavo per nessuno e mi facevano schifo entrambi i candidati, poiché mi fanno già schifo in quanto americano. Anche...

More entries from Gabriele Germani

  • Chomsky e i media
    Chomsky dice che i grandi media stabiliscono la priorità (ad esempio, per i media italiani il bacio di Fedez è una priorità maggiore di un disastro ecologico occultato nella super-potenza), i...
  • Bhaghavad Gita
    KRSNA: "Io e te siamo entrambi eterni Arjuna, ma mentre lo ricordo tutte le nascite passate, lo stesso non si può dire di te. Benché lo appaia in questo mondo e Mi renda manifesto nella Mia forma...
  • Info di servizio
    Qui link al mio podcast "La grande imboscata". Nell'episodio parleremo di sistema-mondo e Eurasia (lunedì alle 18.00 arriverà il secondo). Link a Spotify...
  • Singapore e digitale
    Nel 2020 Singapore ha firmato il primo DEPA della storia. La sigla sta per: Accordo di partenariato per l'economia digitale. Il primo accordo dedicato esclusivamente al digitale. Un altro passo...
  • Vietnam e futuro
    Da Pan Jin'e, Wei Lichun - "Il partito comunista del Vietnam verso il 13' congresso": 1 primo passo prevede che entro il 2030, anno del centenario della fondazione del PCV, il Vietnam entri nel...
Top