Uno dei motivi per cui ho lasciato Il Detonatore, il precedente giornale per cui scrivevo, non è - come molti credono - nelle posizioni filoccidentali dei due principali articolisti ma per un certo estremismo, da parte di questi ultimi, nel modo di trattare certe questioni che mi aveva messo in forte difficoltà con i lettori che pure avevo contribuito a portare. Quando uno dei fondatori del progetto dice che bisogna fare un repulisti di tutti i giornalisti e gli influencer politici filorussi, per me si raggiunge un punto di non ritorno.
Per le stesse ragioni, ho spesso litigato con molti filorussi, riconoscendo in un certo eurasiatismo all'amatriciana gli stessi difetti dell'altra fazione, una certa propensione a ricostruire una sorta di "politicamente corretto" di segno opposto e, peggio ancora, una certa simpatia nei confronti di regimi politici che si distinguono da quelli occidentali soltanto per il fatto che mentre le classi politiche atlantiche fanno di tutto per nascondere il proprio volto totalitario, presentandosi per giunta come difensori della libertà, quelle orientali non si nascondono e dicono apertamente che "La democrazia liberale è sbagliata", sottinteso "meglio gli autoritarismi di casa nostra". E no, sono fortemente critico nei confronti dell'Occidente ma non per mettermi al rimorchio delle satrapie orientali.
Così, nel momento in cui ho messo il primo "mattone" su La Grande Italia, la prima cosa di cui mi sono sincerato è che, nella volontà che - pur mettendo al primo posto quella italiana - divenisse un collettivo di dissidenti di ogni bandiera, non degenerasse in una sorta di TeleBiden o TeleTrump, TeleNetanyahu o TeleGaza, TeleZelensky o TelePutin. Tutti i miei collaboratori, compreso il sottoscritto fondatore, hanno posizioni schierate, anche contrapposte, ma dialogano con i lettori, senza voler indottrinarli. Questa è l'unica discriminante per scrivere qui: avere opinioni anche nette ma senza voler imporle.

E' con questo spirito che mi trovo a commentare la vicenda di Ahou Daryaei, la giovane studentessa iraniana che, strattonata dai Basij - che sono gli agenti della cosiddetta polizia religiosa iraniana - perché non indossava correttamente la hijab, si è spogliata quasi del tutto, camminando tra le persone con i capelli sciolti. La cosa peggiore che si può fare è commentare la vicenda prendendo le solite bandierine e dicendo "Io sto con Ahou Daryaei" oppure "Io sto con l'Iran".
Peraltro, il punto della questione è molto semplice. Personalmente, non vivrei mai in un luogo dove si ha così paura dell'esposizione del corpo di una donna da obbligarla a coprirsi. Vedendo cosa diventa una religione quando non incontra i limiti di un potere politico in grado di riportare tutti al sano principio che la fede è una cosa bellissima ma è un fatto personale, in me è saldo il principio che dove c'è una teocrazia, non posso esserci io. E tuttavia - anzi, forse proprio per questo motivo - sono perfettamente cosciente del fatto che questa posizione, del tutto personale, non possa essere imposta ad uno straniero, nel suo territorio.
E' evidentissimo che la ragazza sia stata messa lì da qualcuno per fare casini che poi i soliti agenti dei servizi segreti avrebbero provveduto a registrare a mandare alle redazioni dei vari organismi mediatici. Ma se le regole iraniane sono queste, una che si spoglia davanti a tutti mostra semplicemente di non rispettarle, per lo stesso motivo per cui, se io domani mi mettessi a girare seminudo per le strade di Napoli, verrei arrestato dalle forze dell'ordine. Non potrei certo accampare come scusa il fatto di lottare contro la tirannia di Giorgia Meloni che mi vuole vestito. Potrei fondare un movimento politico che rivendichi il diritto di girare in mutande, ma fino a quando non faccio approvare e promulgare una legge che me lo consenta, se mi mettessi a circolare spogliato, verrei giustamente arrestato.

Non c'è missione civilizzatrice che possa portare i valori della democrazia liberale in posti che hanno già mostrato, a più riprese, di non gradirli. E forse bisognerebbe iniziare a rassegnarsi al fatto che agli afghani, agli iracheni, ai qatarioti e, dunque, in questo caso, agli iraniani e soprattutto alle iraniane piaccia vivere così, senza dunque ammorbare l'opinione pubblica sulla "condizione della donna orientale", casomai mentre quella occidentale viene licenziata perché si permette di volere un figlio. Di donne mediorientali io ne ho conosciute tantissime e non ce n'è una - che non sia uscita da qualche articolessa islamofobica - desiderosa di indossare minigonne ascellari e generosissime scollature. Per costoro, non soltanto i loro costumi sono giusti ma l'Occidente è un luogo di decadenza e corruzione morale. La cosa può dispiacere, possiamo definirle retrograde, io amo guardare una donna prosperosa che metta in mostra le proprie forme, ma chi siamo noi per obbligarli a vivere come noi?
Se le donne iraniane, che tra parentesi sono maggioritarie rispetto agli uomini - e questo spiega, per esempio, la necessità della tanto vituperata poligamia - non vogliono la hijab, non hanno che da coalizzarsi e decidere di scendere in piazza compatte contro le classi dirigenti del proprio paese, magari seminude come la ragazza in questione. Questo, inevitabilmente, porterà un cambiamento di prospettiva da parte del regime che sarà costretto a prenderne atto.

La vera difficoltà dell'opinione pubblica occidentale sta nel non capire che un regime, anche il più spietato e tirannico, non viene instaurato per caso in un posto sano e soprattutto non sta in piedi senza il consenso della gente. Se gli iraniani - che un tempo erano persiani - si sono gettati mani e piedi tra le braccia degli ayatollah, possibile che nessuno si ponga il dubbio che ai tempi dello Scià, dove, a sentire i propagandisti atlantisti, si stava tutti bene e le fanciulle giravano in minigonna, in realtà non si stesse così bene e che proprio questo ha portato il paese tra le braccia di Khomeini?
Adesso c'è un sistema politico diverso, voluto dal popolo iraniano, secondo i cui costumi le donne devono girare con la hijab. Può piacere e può non piacere ma quelle sono le regole di quella cultura. Tentare di violarle, per fini che oltretutto non hanno niente a che fare con la reale volontà di emancipare quel popolo, non fa altro che togliere credibilità alla propria battaglia di civiltà, tanto più se poi si mantengono rapporti privilegiati con la ben più oscurantista Arabia Saudita.
Ma un Occidente sempre più autoritario che tentasse, da fuori, di condizionare la vita pubblica di un paese oltretutto nemico - quindi sempre sospettabile che dietro queste manfrine vi siano interessi economici - verrà sempre visto come un invadente e dunque fastidioso vicino di casa che viene a dettar legge nel nostro appartamento.
Noi occidentali abbiamo già troppe grane da mettere a posto nei nostri confini senza dover andare a sindacare nelle case altrui sulle loro preferenze. Lasciamo che il mondo si accorga della bontà dei nostri valori semplicemente conoscendoci.
Ma poi, questi valori, saranno davvero così meravigliosi?


Franco Marino


Se ti è piaciuto questo articolo, sostienici con un like o un commento all'articolo all'interno di questo spazio e condividendolo sui social.

Comments

Copio un mio post che ho scritto in una pagina dei miei contatti che ha pubblicato una vignetta, dove un'iraniana anela ad arruolarsi come pilota di caccia tra le israeliane.""""Le donne degli Haredim (gli ebrei ortodossi) non sono molto diverse. Devono indossare gonne o vestiti a maniche lunghe e coprirsi il capo, niente pantaloni. Non possono divorziare e sono mal viste nella comunità se scelgono di lavorare. In Israele ci sono andata spesso per lavoro, presso gli Haredim i maschi non si avvicinano mai ad una donna, addirittura in aereo se per caso si trovano una donna accanto si fanno cambiare di posto. Nel bus da Tel Aviv ad Haifa, una volta sono capitata con un gruppo di Haredim che non mi volevano far salire, ho tirato un paio di vaffa e sono salita, l'autista mi ha chiesto gentilmente di sedermi dietro ben lontana dai maschi. Gli Haredim non lavorano, vengono mantenuti dallo stato e ricevono una specie di 'reddito di cittadinanza'. Sono tutti agricoltori e vivono della vendita dei prodotti. Non ho mai potuto trattare con loro nei loro kibbutz in quanto femmina (vendevo pompe speciali per l'irrigazione). Ora stanno creando grandi contrasti perché gli Haredim sono esentati dal servizio militare (triennale) ma essendo in guerra da un anno e necessitando di uomini, molti ufficiali dell'esercito spingono lo stato affinché sia più severo e li obblighi a presentarsi se chiamati. Nello stesso periodo viaggiavo per lavoro in Iran ( sistemi idraulici industriali) la mia referente era un ing. Meccanico, come me, vestita come me, con stretti jeans e un lungo maglione (la legge iraniana obbliga le donne a coprire le gambe anche con leggings, e portare camicie o maglie che coprano le cosce e la parte superiore delle braccia, d'estate portavamo camicioni a mezze maniche, (ovviamente con una sciarpina in testa). Ci spostavamo con la sua auto e con altri colleghi maschi fumando entrambe, mai avuto problemi a trattare con i maschi e lei neppure. Lei, ed altre donne che ho conosciuto in Iran, non hanno tutto questo desiderio di trasferirsi in paesi Occidentali che percepiscono come pericolosi e decadenti culturalmente. Vivono con ancora una grande spiritualità e trovano molto rispettoso il comportamento dei maschi nei loro confronti. Non credo proprio che le iraniane sarebbero felici di cambiare il proprio status con le ebree ortodosse. P.S. Alle israeliane é stato concesso, ripeto 'concesso' di pilotare aerei militari solo nel 2004 (in Italia non ci sono mai state preclusioni, la prima donna pilota nell'esercito é entrata nel 2000). Con ciò non dico che l'Iran é un paese libero per le donne, ci sono molte limitazioni, ma sicuramente le donne degli Haredim vivono peggio.
 
Ero certa che avrebbe avuto questo pensiero in merito al fatto, visto che come sempre su certe questioni è anche il mio (ma tranquillo, ce ne sono anche su cui non concordo, altrimenti sai che noia...😊). Un giorno mi trovai a parlare con donne mussulmane in merito al velo che sempre mi dava irritazione psicologica solo al vederlo, e mi spiegarono il perché e il percome. E nessuna se lo toglierebbe, anche senza un uomo che le possa costringere. Da allora le guardo con altri occhi, pur consapevole che lo metterei solo con una pistola puntata.
 
Totalmente d'accordo. Tanto piu` che solo un miope puo` non riuscire a vedere il fine di una tale "notizia".

Se si vuole vivere in un Mondo "multipolare", che poi significa "multiculturale", che poi significa "vario", ed in quanto "vario" sicuramente piu` "libero" di un Mondo "mono-tonale", dovremmo smettere di considerarci "La Cultura", di ergerci a "Giudici Supremi" e prendere atto che esitono (grazie a Dio) "Le Culture".

E "Le Culture" appartengono (e caratterizzano) Paesi diversi, Popoli diversi, che non hanno alcun desiderio di diluirsi in un "melting pot" all'americana, che desiderano mantenere e difendere la propria identita` culturale senza dover necessariamente piacere a "qualcuno"per poter esistere.

E questo vale per noi, come per loro, perche` potrebbe succedere in futuro di essere noi al posto di loro.
 
Avevo pensato la stessa cosa: se da noi una avesse pensato di spogliarsi in pubblico, tutti avremmo concluso per dei problemi mentali. Lo fa un'iraniana, ed è subito rivoluzione femminista. Ma andate a morir male, va'.
 

Media

Blog entry information

Author
Franco Marino
Views
1.857
Comments
11
Last update

More entries in Geopolitica

  • CARCASSIRIA
    A pochi giorni dalla strepitosa vittoria elettorale di Donald Trump il sottoscritto vergò un articolo (https://www.lagrandeitalia.net/alessio-paolo-morrone/2024/11/11/finisce-qui/) nel quale...
  • Stati Canaglia
    È obbiettivamente difficile dare un commento generale sulla geopolitica degli ultimi dieci-quindici giorni. Non solo per una ricaduta di amarezza personale di fronte alle porcate vere e proprie a...
  • Cavoli assiri (di Franco Marino)
    Di fronte ad un evento epocale - la caduta di Assad tale va considerata - la tentazione è di assecondare le propagande delle parti in causa, unendosi sia al trionfalismo occidentale che al...
  • Le elezioni rumene e il portiere in attacco (di Franco Marino)
    Chiunque segua il calcio è abituato ad una situazione tipica di quando una delle due squadre perde per una rete di scarto e si è al novantesimo: il portiere abbandona i propri pali e si porta...
  • 50 SFUMATURE DI CORAGGIO
    Le recenti elezioni in Nordamerica hanno polarizzato, giustamente, l'attenzione del mondo intero. E hanno fatto passare in secondo piano tutto ciò che è accaduto prima del 5 Novembre. Infatti...

More entries from Franco Marino

Top