Welcome! You have been invited by Franco Marino to join our community. Please click here to register.

La prima volta che sentii parlare dell'attacco di Pearl Harbor fu a scuola e ricordo di aver pensato "Questi giapponesi, a proposito di Pearl, sono davvero dei pirloni ad aver attaccato gli americani. Siamo sicuri che le cose sono come ci vengono raccontate?". Non è che da piccolo fossi capace di chissà quali vette di ragionamento - né lo sono adesso che mi avvio alla mezza età - ma propenso al dubbio com'ero, avrei scoperto successivamente che il famoso assalto giapponese alla flotta americana avvenne a seguito di una lunghissima serie di provocazioni ad opera degli Stati Uniti, alle quali il Giappone rispose in maniera impropria. D'altra parte, il concetto di "casus belli" non l'ho certo inventato io e, termine non a caso di derivazione latina, nasce nell'era di un Impero Romano che aveva bisogno di un pretesto per poter aggredire dei territori, senza allarmare le altre popolazioni che a quel punto, intuendo le ambizioni dell'imperatore di turno, avrebbero potuto coalizzarsi e sconfiggerlo.

L'Occidente da due anni è a caccia, in Ucraina di un pretesto che scateni una reazione impropria dell'orso russo - l'ultimo è il danneggiamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia, di cui cercano di incolpare Putin (come se quest'ultimo avesse interesse a devastare una centrale nucleare a poche centinaia di miglia da casa) - e parimenti, in Palestina, anche se qui fa fare il lavoro sporco a Israele, cerca di provocare l'Iran affinché una risposta imprudente gli dia il destro per poter colpire senza allarmare tutta quella parte di mondo che ad oggi non si è ancora ufficialmente schierata.
I paesi aggrediti, al momento, non reagiscono. Secondo molti, questo è un segnale di debolezza. Da questa pagina si ha l'ambizione, se volete persino presuntuosa, di cercare di spiegare perché, al contrario, questo sia, per l'Occidente, un pessimo segnale.
Chi le cose della politica le segue senza le lenti rosa della propaganda ma con quelle scure del realista, sa benissimo che gli Stati Uniti sono in grave difficoltà. Il combinato disposto dell'enorme debito pubblico americano sommato alla progressiva perdita di forza penetrativa, mette in discussione la bilancia commerciale americana che non ha più spazi da depredare per sfamare il proprio popolo e quello dei paesi sottoposti alla sua influenza.
La Federazione Russa e l'Iran lo sanno benissimo e quindi cercano di resistere per non dare pretesti agli Stati Uniti. Ma questo, che potrebbe sembrare come un segnale di debolezza, è al contrario un sintomo di grande forza.
Mio nonno, proprio per raccomandare al figlio - mio padre - di non farsi trascinare nelle risse, gli raccontava sempre di quella volta che, nella sua campagna, un contadino grosso come un armadio, che veniva provocato da un contadino molto più giovane e debole, un bel giorno si incazzò e saltò addosso a quello più piccolo e che quest'ultimo gli diede un calcio nelle parti intime che lo fece praticamente morire sul colpo. Il senso del discorso era: perché mettersi in una zuffa nella quale ti puoi fare male se sai di essere comunque il più forte?

Se la Federazione Russa e l'Iran non reagiscono è perché sono perfettamente consapevoli che gli Stati Uniti non hanno vita lunga e, dunque, aspettano che si logorino da soli, senza il bisogno di farsi trascinare in una rissa che può essere controproducente per chi è in una condizione di maggiore forza.
L'Occidente continuerà a cercare l'incidente, in una costante guerra che è anzitutto psicologica. Vincerà chi è in grado di usare la testa, non le testate nucleari.

Comments

Concordo in pieno con l'analisi. Da tempo penso la stessa cosa. Il non cedere alle provocazioni è tatticamente vincente. Consente di far vedere 'de visu' l'ipocrisia e la debolezza di una 'civilta' che sta per esalare l'ultimo respiro. La coperta è corta e per quanto cerchino di sollevare polvere per disorientare l'opinione pubblica e fargli credere che il blasonato Occidente gode di forza e morale, il risultato è una palese mistificazione. Il problema è che sono capaci di qualsiasi cosa...
 
Nonostante quello che i media occidentali vogliano farci credere di Putin e della Russia, concordo con la tua analisi. Sta semplicemente mostrando davvero tanta pazienza a fronte delle mille provocazioni che ormai da due anni L'Occidente riversa sul suo paese. Per quello che può contare la mia opinione.
 
Condivido perfettamente questa analisi. Putin si sta dimostrando un uomo voi nervi saldi, di tenere al suo popolo evitando una guerra nucleare. Secondo me, però, anche gli USA non hanno tutte quelle risorse e intenzioni e capacità, che dicono di avere, nel conquistare la Russia.
 
E’ sempre stato il loro modus operandi . Fino ad ora il popolo americano ne ha goduto o ha pensato di goderne , ma di questo passo potrebbe prima o poi spostarsi la loro opinione pubblica dalla parte dell’ incazzamento
 

Media

Blog entry information

Author
Franco Marino
Views
2.233
Comments
5
Last update

More entries in Geopolitica

  • Blogpost
    Prova di blogpost
  • Putin: statista del secolo o criminale? (di Franco Marino)
    Chiunque voglia farsi un'opinione di qualcosa, deve leggere molto. A maggior ragione chi, come il sottoscritto, nel lontano 2003 ha messo mano alla penna - o meglio alla tastiera - e ha deciso di...
  • LA FILOSOFIA DEL SIG.ANTONIO
    Una trentina di anni fa, quando abitavo ancora nella casa paterna, mi capitava spesso di andare a fare colazione o bere una birra in un bar situato nei paraggi. Il titolare di questo bar era il...
  • I veri intenti dietro la scusa del riarmo (di Franco Marino)
    In questi giorni, di fronte a tutte le polemiche sul riarmo, sono rimasto relativamente in silenzio perché mi sono voluto godere lo spettacolo di vedere come si sarebbero posizionate la classe...
  • SOPRA E SOTTO LA PANCIA
    Immaginiamo una persona appena uscita da un coma durato anni e che, ovviamente, si sia persa un bel po di cose accadute nel mondo. Ebbene continuiamo a ipotizzare che a questa persona capiti di...

More entries from Franco Marino

Top