Welcome! You have been invited by Franco Marino to join our community. Please click here to register.

"Se noi siamo in prima linea a difesa degli alleati orientali, non possiamo essere lasciati soli nella difesa del fronte Sud dell'alleanza". Qualcuno sa spiegarmi il senso di questa frase sibillina pronunciata dal Presidente del Consiglio italiano?
"L'istituzione dell'inviato speciale della Nato per il fianco sud è una decisione importante, è stata una battaglia italiana e noi riteniamo giusto che per quel ruolo sia scelto un italiano, l'ha detto anche oggi il presidente del consiglio Giorgi Meloni a Rutte". Così si è espresso il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine del vertice Nato di Washington. Un inviato speciale della Nato per il fianco sud? Per fare cosa? Lavorerà per limitare i flussi migratori? Preparerà l'Italia a combattere i russi in Libia e i nemici di Israele in Medio Oriente? Siamo già ai tamburi di guerra, alla guarnigione di fortezza Bastiani che attende l'arrivo dei tartari da Sud e da Est? O sarà soltanto l'ennesimo mangiaufo sulla falsariga di Gigino “Maragià” Di Maio? "
Noi lo chiediamo, poi vediamo anche gli altri paesi. Ma credo che sia giusto per il ruolo che ha l'Italia, anche per il numero di militari che ha nelle missioni della Nato, sarebbe un riconoscimento per il nostro Paese" ha guaito Tajani, impacciato e dimesso.
Il do ut des è un'antica e consolidata usanza cara alla tribù atlantista. Fai la guerra per conto degli americani presentando l'intervento come una “missione di pace” e camuffando i tuoi militari da portatori d'acqua e sherpa, calpesti i tuoi interessi nazionali, paghi di tasca tua una buona parte dei costi umani e materiali, interrompi o rovini del tutto le relazioni con partner storici, sconti le conseguenze umanitarie (ondate di profughi, rotte commerciali compromesse e rotte migratorie fuori controllo). Poi, a tempo debito, il principale ti concede benevolmente non meglio precisati “vantaggi”, che possono essere contentini ideali, come il comando di una missione navale e consimili incarichi di puro prestigio, buoni per salvare l'etichetta e far pavoneggiare i numerosi imbecilli del militarismo ludico. Oppure ti rifila vantaggi assai più prosaici di tipo materiale, come qualche appalto per ricostruire città distrutte dalla furia dei bombardieri occidentali, che distoglierà mezzi e manodopera specializzata da compiti ben più pressanti, come riparare le nostre infrastrutture. E poi c'è quel po' di gas e petrolio che, se il governo avesse dato un indirizzo meno balordo e pavido alla propria politica estera, avremmo potuto assicurarci senza correre alcun rischio e con minor dispendio di energia. Invece no, largo alla mangiatoia infinita, allo scialo di denari pubblici, ai selfie e ai pantaloni flosci e griffati. Ma ormai l'Atlantismo cieco e sordo esula dal calcolo costi-benefici e dalla razionalità; non è più materia per analisti geopolitici, è diventato un affare delicato, roba per strizzacervelli. Codesta grave turba psichica, una patologia paragonabile alla psicopatia omicida o al più innocuo cretinismo galoppante, ci sta lentamente ma inesorabilmente portando allo sfacelo. I matti e gli squilibrati, si sa, vanno sottoposti a cure e attenzioni, non compatiti o peggio incoraggiati e lasciati liberi di vaneggiare e di nuocere. Il tempo stringe, bisogna ricoverarli. Per il loro bene. E per il bene di chi gli sta vicino.

Comments

There are no comments to display.

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.116
Last update

More entries in Politica

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top