Giorgia Meloni non intende rinnovare il memorandum sottoscritto nel 2019 dal governo Conte I. In pratica, si accinge ad uscire dalla Via della Seta (Belt and Road Initiative), il Piano Marshall del XXI secolo che, presumibilmente, a differenza del predecessore a stelle e strisce, non comporterà obblighi asfissianti e i famosi colpi al basso ventre con cui il bullo globale suole spegnere l’effervescenza concorrenziale di certi “alleati”. Si accinge ad uscire su pressione statunitense e a gratis, senza un doveroso contraccambio, una prassi ormai comune che stupisce profondamente gli osservatori stranieri e che segna una nuova frontiera della servitù volontaria. Decine di paesi sparsi per il mondo salgono sul carro del Dragone, altri guardano con curiosità: la Tunisia, giardino di casa di Roma, riceverà da Pechino quasi il triplo dei 1900 milioni di dollari promessi dal FMI, mediatore Pappagone-Tajani. Se la maggioranza dei governi e delle imprese guarda ai cinesi e ai BRICS, per quale ragione l’Italia, unico membro del G7 iscritto al progetto, dovrebbe chiamarsi fuori e ammanettarsi ad un egemone in bancarotta etica e finanziaria? Se la superpotenza dovesse gettare la spugna, qui crolla la baracca: tanto vale giocare su più tavoli e tenere aperti svariati canali. Così il governo italiano saluta mestamente i piani infrastrutturali da centinaia di miliardi mentre Ursula si appresta a tagliare le relazioni commerciali con l’Impero di Mezzo. Quale avvenire speriamo di ritagliarci al rimorchio dell’ecofollia di questa Europa invertebrada? Pensate che il futuro sia seguire i lemming di Visegrad lanciati verso l’abisso e guidati dalla Polonia, la mantenuta di Wall Street? Io non prendo ordini da quattro cenciosi morituri slavi schiavi dei fantasmi del passato. Spiace vedere la fu quinta potenza economica mondiale in uno stato pietoso, prossima alla liquidazione. Spiace sentire le ingiustificate grida di giubilo dei sovranelly, felici di aver dato un dispiacere al compagno Xi. C’è poco da esultare, cari. L’euro-bordello introdurrà in ogni caso il riconoscimento facciale e altre assurdità di marca WEF, tra i distinguo farisaici dei ministri postmissini che vi riempiono il petto di orgoglio. Già immagino le rassicurazioni inquietanti delle autorità: Di cosa avete paura? Perché mai dovreste dubitare delle istituzioni? Anche i bambini sanno che la Cina è una dittaturacomunista”, lo è dal 1948 e non è mai stata democratica alla maniera dell’Ovest: perché ci accingiamo a contenerla soltanto adesso? Ma non vi accorgete della strumentalità dei pretesti? Ci crogioliamo con l’anticomunismo anacronistico, incuranti dei veri comunisti totalitari che ci siedono a fianco e che presto ci sfileranno i portafogli e ipotecheranno i nostri beni immobili. Cornuti e mazziati. Buonanotte Italia. Quella per Taiwan, entità statuale riconosciuta giusto da quattro gatti, non è una buona battaglia da combattere. Il Kuomintang, erede del partito nazionalista che si batté contro i giapponesi e l’Armata Rossa di Mao, è intenzionato a riportare l’isola nell'orbita della madrepatria. Chi vuole lo scontro a tutti i costi sono i piddini locali, un partito di plastica plasmato di recente sulla falsariga dei Dem americani. Non è poi così strano. Il “Mazzini cinese” (mi si perdoni questo paragone colorito) Sun Yat Sen collaborò con i sovietici e, nel fondare l’accademia militare di Whampoa, riprese la formula bolscevica dell’esercito sottoposto al controllo del partito. Volete davvero mandare all’aria gli affari – e forse anche morire – per delle Schlein e dei Bonaccini dagli occhi a mandorla? Inutile arroccarsi in attesa di una guerra fredda ultradecennale. L'Occidente combinato non potrà mai sostenere una prova del genere poiché difetta di lucidità strategica e manca di attrattiva ideologica, coesione interna, statura morale. Non parliamo delle risorse e della forza industriale: si sta facendo surclassare dal presunto gigante dai piedi d'argilla e da una Cina che, stando a Giulio Sapelli, “non sa fare niente”. Non mi stupirei se le regioni produttive del Nord, nel tentativo di salvare il salvabile, decidessero di secedere e abbandonare a sé stessa la parte centro meridionale della penisola, quella iper-burocratica e parassitaria. L’imprenditoria sana, impossibilitata a rinunciare al maggiore mercato asiatico, prima o poi dovrà battere un colpo. Fossi in loro, comincerei ad assoldare squadracce di mercenari per ammorbidire le teste di legno dei mangiaufo vendipatria e dei relativi scribacchini dal cervello bacato. E provvederei ad accendere qualche fuoco d'artificio in quelle maledette basi yankee: al giorno d’oggi, i droni fanno miracoli. Lo so, temete la rappresaglia, ma in certi casi vale la massima muoia Sansone con tutti i filistei. Non dobbiamo permettergli di rendere la nostra patria una discarica di negri e narcotrafficanti protetti dal porto delle nebbie giudiziale. Non può finire così, non deve finire così. L’Italia non è una causa persa.

Comments

There are no comments to display.

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.260
Last update

More entries in Geopolitica

  • MESSAGGI TRASCENDENTALI
    Quando Donald Trump stravinse le elezioni nel Novembre del 2024 il sottoscritto, assieme a milioni di altre persone in giro per Mondo, fu preso da malcelato entusiasmo. La ragione è ovvia. Trump...
  • Siamo pronti a fare a meno degli Stati Uniti? (di Franco Marino)
    In questi giorni sto facendo un sacco di sogni strani. Ma ce n'è uno che mi ha colpito particolarmente. Ho sognato che l'America si sfaldava e che il suo crollo iniziava con la spinta separatista...
  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • MOTUS IN FINE VELOCIOR
    Motus in fine velocior (Il moto è più veloce verso la fine). Questa è un'espressione aristotelica con la quale si usa indicare l’intensificarsi di un'azione verso la sua fine. Siamo ormai...
  • Il potenziale punto di rottura delle destre (di Franco Marino)
    Recentemente, un commentatore di sinistra ha detto che la destra non ha un'ideologia ben definita che ne spieghi il successo. E dal momento che anche un orologio rotto due volte al giorno segna...

More entries from Caligorante

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
  • Hanno vinto loro
    La giornata contro la violenza sulle donne ci ha donato toni e movenze da regime totalitario, ed è stata caratterizzata da una passione e un'attitudine alla mobilitazione degne di miglior causa...
Top