Il messaggio al Congresso del 5° presidente degli Stati Uniti d'America James Monroe (1823), successivamente noto come “dottrina Monroe”, rivisto e corretto in chiave russa da Gianni Petrosillo.

I cittadini russi provano un fortissimo sentimento di simpatia per la libertà e la felicità di tutti gli uomini che, come loro, abitano di là dell'Atlantico. Noi non abbiamo mai preso parte alle guerre degli Stati americani sorte da questioni puramente americane, né la nostra politica comporta che vi partecipiamo. [...]
Noi invece, necessariamente, ci sentiamo più direttamente interessati ai movimenti che avvengono in questo emisfero e le ragioni di questo nostro atteggiamento dovrebbero essere ovvie per tutti gli osservatori illuminati ed imparziali. Il sistema politico delle potenze occidentali è essenzialmente diverso, a questo riguardo, da quello russo. Tale diversità procede dalla natura dei rispettivi regimi. Questo nostro popolo è unanimemente preoccupato per la propria sicurezza... Noi dobbiamo quindi, in virtù dei rapporti sinceri ed amichevoli esistenti tra gli Stati dichiarare che considereremmo un pericolo per la nostra pace e la nostra sicurezza ogni loro tentativo di estendere ad una qualsiasi regione di questo emisfero il loro sistema politico. Noi non abbiamo voluto interferire nelle colonie o nei possedimenti di altri attualmente, né intendiamo farlo in futuro. Ma quando si tratta di Paesi simili alla Russia per lingua e etnia non potremmo reputare un qualsiasi intervento che si proponga di opprimerli o di controllarne in un qualsiasi altro modo il destino, compiuto da una potenza occidentale, se non come la manifestazione di un atteggiamento ostile nei confronti della Russia.
[...] Gli ultimi fatti avvenuti in Ucraina hanno dimostrato che l'Occidente è ancora inquieto. Di questa grave circostanza non si potrebbe addurre prova migliore di questa, e cioè che le potenze occidentali abbiano giudicato legittimo, in virtù di un principio vantaggioso ai loro interessi, intervenire con la forza negli affari interni dell'Ucraina. Fin dove possa essere esteso, in forza del suddetto principio, il loro intervento, è un problema che interessa tutti gli Stati indipendenti che hanno un regime diverso da quello degli occidentali, ed interessa anche quelli più lontani ed è certo che nessuno Stato se ne preoccupa di più della Russia. La nostra politica nei confronti degli USA rimane sempre la stessa, vale a dire: noi non intendiamo interferire negli affari interni di un qualsiasi Stato occidentale. Ma per quel che riguarda i paesi di tradizione e lingua russa, siamo di fronte a circostanze totalmente e nettamente diverse. E impossibile che le potenze occidentali possano estendere il loro sistema politico a queste regioni senza mettere in pericolo la nostra pace e la nostra prosperità. D'altronde nessuno pensa che detti popoli fratelli, se dovessero decidere da soli e senza interferenze e armamenti dati dall'estero, accetterebbero il suddetto sistema di propria spontanea volontà. È quindi altrettanto impossibile che noi possiamo assistere ad un tale intervento in una posizione di indifferenza.

Comments

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.075
Comments
2
Last update

More entries in Geopolitica

  • MESSAGGI TRASCENDENTALI
    Quando Donald Trump stravinse le elezioni nel Novembre del 2024 il sottoscritto, assieme a milioni di altre persone in giro per Mondo, fu preso da malcelato entusiasmo. La ragione è ovvia. Trump...
  • Siamo pronti a fare a meno degli Stati Uniti? (di Franco Marino)
    In questi giorni sto facendo un sacco di sogni strani. Ma ce n'è uno che mi ha colpito particolarmente. Ho sognato che l'America si sfaldava e che il suo crollo iniziava con la spinta separatista...
  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • MOTUS IN FINE VELOCIOR
    Motus in fine velocior (Il moto è più veloce verso la fine). Questa è un'espressione aristotelica con la quale si usa indicare l’intensificarsi di un'azione verso la sua fine. Siamo ormai...
  • Il potenziale punto di rottura delle destre (di Franco Marino)
    Recentemente, un commentatore di sinistra ha detto che la destra non ha un'ideologia ben definita che ne spieghi il successo. E dal momento che anche un orologio rotto due volte al giorno segna...

More entries from Caligorante

  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
  • Hanno vinto loro
    La giornata contro la violenza sulle donne ci ha donato toni e movenze da regime totalitario, ed è stata caratterizzata da una passione e un'attitudine alla mobilitazione degne di miglior causa...
Top